Avviso

sitocit-pacpal.jpg
10 Febbraio 2023

Digitalizzazione e supporto alle amministrazioni locali: dal transformation office a un nuovo modello di contaminazione tra PAC E PAL

Articolo pubblicato in origine su: https://www.forumpa.it/pa-digitale/digitalizzazione-e-supporto-alle-amministrazioni-locali-dal-transformation-office-a-un-nuovo-modello-di-contaminazione-tra-pac-e-pal/

Andrea Tironi
Project Manager - Digital Transformation

Sara La Bombarda
Responsabile per la Transizione Digitale presso Regional Agency for Technology and Innovation - Puglia

Il Transformation Office, mettendo sul campo figure dedicate alla PAL ma facenti parte di una PAC (il Dipartimento per la Trasformazione Digitale), attraverso la sua peculiare composizione sta cercando di sopperire alla mancanza di competenze e di coordinamento degli enti locali, e sta fungendo da cinghia di trasmissione bidirezionale tra PAC e PAL in tutta Italia relativamente agli avvisi sul digitale del PNRR. Ci chiediamo se questo modello di supporto e ascolto si possa estendere, permettendo un’ulteriore e se possibile più efficace cross-fertilization tra PA centrale e locale.

Questo articolo è tratto dal capitolo “Trasformazione digitale” dell’Annual Report di FPA presentato il 27 gennaio 2023. Per leggere tutti gli approfondimenti scarica la pubblicazione

La pubblica amministrazione, anche grazie al PNRR, sta effettuando una campagna di assunzioni che non si vedeva ormai da anni. Una campagna che sta riguardando direttamente anche le strutture centrali preposte alla governance nazionale dell’innovazione. Con questo articolo si vuole esaminare, in particolare, la creazione del Transformation Office (TO), e le possibilità di estensione di questo modello per permettere un’ulteriore e se possibile più efficace cross-fertilization tra PA centrale e locale.

CONTINUA su https://www.forumpa.it/pa-digitale/digitalizzazione-e-supporto-alle-amministrazioni-locali-dal-transformation-office-a-un-nuovo-modello-di-contaminazione-tra-pac-e-pal/

10 Febbraio 2023
repelezioni.jpg

Assistenza durante consultazioni elettorali del 12 e 13 Febbraio 2023

In occasione delle consultazioni elettorali del 12 e 13 Febbraio 2023 Consorzio.IT garantirà il servizio di Assistenza Tecnica da Remoto durante il periodo di apertura dei seggi.

Verrà erogata assistenza sistemistica da remoto in caso di mancato funzionamento degli applicativi dei Servizi Demografici.

SABATO 11 FEBBRAIO 2023

  • Mattina 08:30 - 12:30 - Chiamando il n° 0373 218870
  • Pomeriggio 12:30 - 18:00 - Chiamando il n° 345 4403008

DOMENICA 12 FEBBRAIO 2023

  • Mattina 08:30 - 14:00 - Chiamando il n° 342 3578529
  • Pomeriggio e Sera 14:00 - 23:00 - Chiamando il n° 334 1067694

Per quanto riguarda l’assistenza software vi invitiamo a consultare il prospetto in allegato con le schede relative agli orari ed ai contatti dei vari fornitori per i quali è prevista l’assistenza.

9 Febbraio 2023

L'area Omogenea presenta le esigenze del territorio ai candidati consiglieri delle prossime Elezioni Regionali.

Stamattina, presso la sala dei Ricevimenti del Comune di Crema, si è svolto un incontro organizzato dall’Area omogenea cremasca dove è stato illustrato il documento, contenente le principali esigenze del territorio, ai candidati consiglieri delle prossime elezioni regionali. Presenti il presidente Gianni Rossoni, i sindaci del territorio e i dirigenti di Consorzio.it. 

I temi trattati hanno riguardato le infrastrutture con particolare riferimento al raddoppio dell'ex statale Paullese, la realizzazione del nuovo ponte a Spino d'Adda, il completamento dell'ex statale 591,dell'ex statale 472, della gronda nord di Crema, il prolungamento della metropolitana milanese fino a Paullo; il raddoppio della linea ferroviaria Cremona-Crema-Treviglio al fine di introdurre una tratta diretta Milano-Crema.

Sono intervenuti anche a livello di sanità al fine, fra i vari obiettivi, di garantire l'autonomia dell'ospedale Maggiore di Crema con lo stanziamento di risorse adeguate e investimenti per implementare le eccellenze ospedaliere.

Non sono mancati discorsi importanti relativamente all’Istruzione e alla formazione e sociale, all’Energia e ambiente con riferimento allo sviluppo di una rete di comunità energetiche tramite il progetto in essere sviluppato da Consozio.it.

6 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023

Piattaforme abilitanti: uno sguardo ai numeri, per capire quanta strada abbiamo fatto

Articolo pubblicato in origine su: https://www.forumpa.it/pa-digitale/piattaforme-abilitanti-uno-sguardo-ai-numeri-per-capire-quanta-strada-abbiamo-fatto/

Andrea Tironi
Project Manager - Digital Transformation

Indice degli argomenti

  1. SPID
  2. CIE
  3. PagoPA
  4. App IO
  5. ANPR
  6. Piano Triennale
  7. RTD
  8. CAD
  9. La domanda di “digitale”
  10. Le nuove piattaforme e i cambiamenti in arrivo

Spesso, ed è umano, non abbiamo la percezione dei cambiamenti e dei miglioramenti avvenuti nel tempo, essendo presi dai problemi puntuali. Lavoriamo sul presente e progettiamo il futuro, ma a volte è interessante anche guardare al passato e, quando capita di pensare che la vetta sia lontana, non dobbiamo dimenticare quanta strada è stata fatta. Adottando questa visione, lo scopo di questo articolo è valutare quali piattaforme abilitanti esistevano nel 2017 e coglierne i cambiamenti avvenuti in questi anni.

CONTINUA su https://www.forumpa.it/pa-digitale/piattaforme-abilitanti-uno-sguardo-ai-numeri-per-capire-quanta-strada-abbiamo-fatto/

3 Febbraio 2023
C
27 Gennaio 2023

La trasformazione digitale della PA è una delle priorità del decennio Digitale Europeo che termina nel 2030.

Articolo pubblicato in origine su: https://www.forumpa.it/pa-digitale/interoperable-europe-act-punti-centrali-e-possibili-impatti-sui-servizi-pubblici-dei-paesi-ue/

Andrea Tironi
Project Manager - Digital Transformation

La trasformazione digitale della PA è una delle priorità del decennio Digitale Europeo che termina nel 2030. Tuttavia, nonostante i servizi pubblici dei singoli stati stiano progressivamente diventando più digitali, il loro livello di interoperabilità sia interno alle singole organizzazioni-stati che transfrontaliero è insufficiente. Il recente Interoperable Europe Act vuole quindi dare una spinta a questo ambito fondamentale per la crescita digitale dell’Europa e del mercato unico europeo

l 30 novembre 2022 è stato proposto un nuovo “Interoperable Europe Act” dal Direttorato Generale per l’Informatica delle Commissione Europea. Proviamo a spiegare, in sintesi, come è nato, come si allaccia all’esistente, di cosa si tratta e quali possono essere gli impatti.

Come nasce l’atto e come si allaccia all’esistente
L’obiettivo principale della proposta è quello di migliorare il livello di interoperabilità tra i servizi della pubblica amministrazione erogati dai diversi paesi dell’Unione.

La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione è una delle priorità più importanti del decennio Digitale Europeo che termina nel 2030 e per questo gli stati membri stanno investendo massicciamente nei servizi pubblici digitali. Tuttavia, nonostante i servizi dei singoli stati progressivamente stiano diventando più digitali, il loro livello di interoperabilità sia interno alle singole organizzazioni-stati che transfrontaliero è insufficiente.

CONTINUA SU https://www.forumpa.it/pa-digitale/interoperable-europe-act-punti-centrali-e-possibili-impatti-sui-servizi-pubblici-dei-paesi-ue/

27 Gennaio 2023
19 Gennaio 2023

European Digital Identity Wallet: cos’è l’identità digitale europea e cosa cambierà

Articolo pubblicato in origine su: https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/identita-digitale/european-digital-identity-wallet-cose-lidentita-digitale-europea-e-cosa-cambiera/

Andrea Tironi
Project Manager - Digital Transformation

Il digital wallet europeo non sostituirà le identità digitali nazionali, ma le integrerà aggiungendo funzionalità, contenendo documenti e attestazioni. Ma in cosa consiste esattamente e in quale contesto andrà a inserirsi? Una panoramica

Quando parliamo di European Digital Identity Wallet, parliamo della possibilità di avere in futuro un’identità digitale uniforme per tutti i cittadini europei, in cui la gestione dei dati sarà posta sotto il controllo delle persone titolari dei dati stessi.
Per approfondire l’argomento e capirne meglio le implicazioni, partiamo dalle origini.

Il panorama internazionale e nazionale

I sistemi nazionali di identità digitale grazie anche alla pandemia negli ultimi anni hanno avuto una forte fase di sviluppo. Essendo limitati da un ceiling (la popolazione della nazionale in cui sono utilizzati) il loro tasso di crescita sta rallentando e in alcuni casi sono prossimi alla saturazione dei possibili utilizzatori. In altri ambiti continua il loro percorso di diffusione e consolidamento, sia tra imprese che cittadini.

CONTINUA LA LETTURA SU https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/identita-digitale/european-digital-identity-wallet-cose-lidentita-digitale-europea-e-cosa-cambiera/

19 Gennaio 2023
webinar20.01.2023.jpg

Webinar - “La legge di bilancio 2023 negli enti locali”

20 Gennaio 2023  ORE 10:00 - 12:00

La legge di bilancio 2023 unitamente al decreto proroghe influenzerà la predisposizione del bilancio di previsione 2023-2025 che, anche quest’anno, si preannuncia alquanto difficoltoso in relazione alla stima degli effetti derivanti dalla crisi energetica sia per il quadro normativo che rimane sempre complicato.
Attraverso un’analisi della legge di bilancio e dei documenti approvati a fine anno 2022, il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire un quadro delle novità normative dell’anno 2023 che influenzeranno la gestione amministrativa degli enti oltre alla redazione del bilancio di previsione2023-2025.

Contenuti del corso:

  • Analisi quadro normativo di riferimento
  • Bilancio di previsione: termine per l’approvazione del bilancio, le modifiche al DUP, il coordinamento DUP e PIAO;
  • L’applicazione al bilancio di previsione dell’avanzo di amministrazione;
  • Entrate tributarie: le novità contenute nella legge di bilancio, gli adempimenti da effettuare con riferimento allo stralcio cartelle e definizione agevolata controversie;
  • Fondo solidarietà comunale 2023, fondo Imu-tasi, fondo caro bollette
  • Trasferimenti correnti statali
  • Restituzione trasferimento statale indennità amministratori
  • Entrate in conto capitale: i trasferimenti previsti nella legge di bilancio 2023
  • Anticipazione di tesoreria e anticipazioni di liquidità
  • Fondo crediti dubbia e difficile esigibilità
  • Accantonamento Fondo garanzia debiti commerciali
  • Analisi delle altre disposizioni di interesse degli enti locali

Il webinar è rivolto a Responsabile Ufficio Finanziario, personale e segretario comunale

Costo: 60,00 euro a postazione

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

CONTENUTI DEL CORSO:

 

 

11 Gennaio 2023
PLUTO (acronimo di Polizie Locali Unificate Territorialmente Organizzate)

PLUTO - Polizie Locali Unificate Territorialmente Organizzate -

Il 2023 sarà l’anno che vedrà concretizzarsi il progetto sovracomunale PLUTO (acronimo di Polizie Locali Unificate Territorialmente Organizzate) .
Il sindaco di Crema, comune capofila del progetto, ha evidenziato la necessità di potenziare gli strumenti utili alle attività di controllo, migliorare la gestione centralizzata dei varchi e avere più agenti da impiegare nei turni serali.
A livello cremasco, con il supporto operativo di Consorzio.IT, sarà potenziato il coordinamento tra le polizie locali  per una gestione più organizzata e ottimizzata del sistema varchi e del loro potenziale sviluppo sui temi della sicurezza stradale.

10 Dicembre 2022
delegheareaomogenea.jpg

Area Omogenea Cremasca, assegnate le deleghe dal presidente Rossoni

Area Omogenea Cremasca, assegnate le deleghe dal presidente Rossoni

Deleghe :

  • Gianni Rossoni (Sindaco Offanengo) Rapporti con gli Enti
  • Cinzia Fontana (Vicesindaco Crema) Aggregazione servizi
  • Alex Severgnini (Sindaco Capergnanica) Scuole e istruzione
  • Roberto Moreni (Sindaco Casaletto di Sopra) Servizi sociali 
  • Piergiacomo Bonaventi  (Sindaco Pandino)  Ambiente e agricoltura
  • Federico Marchesi (Vicesindaco Castelleone) Infrastrutture
  • Antonio Grassi (Sindaco Casale Cremasco Vidolasco) Sanità.
20 Dicembre 2022

Decreto mangiaplastica ministero transizione ecologica- contributo acquisto eco compattatori

Decreto "Mangia Plastica" (dm 360 del 02.09.2021 pubblicato sulla GU Serie Generale n.243 del 11-10-2021) il Ministero della Transizione Ecologica ha promosso l’acquisto di eco-compattatori da parte delle amministrazioni comunali attraverso il riconoscimento di uno specifico contributo.

Data di apertura: 01.01.2023

Data di chiusura: 31.03.2023

SCHEDA SINTETICA:

  • Chi può partecipare
  • Dotazione Finanziaria
  • Punteggi
  • Di cosa si tratta
  • Note

CHI PUO' PARTECIPARE

Comuni che presentano istanza come da allegato al decreto:

  • I Comuni con popolazione inferiore a 100.000 abitanti possono presentare una sola istanza per l’acquisto di un eco-compattatore.
  • I Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti possono presentare un’istanza, per ciascuna delle categorie di eco-compattatori previste nell’allegato, nei limiti di un macchinario ogni 100.000 abitanti.

DOTAZIONE FINANZIARIA

€ 27 milioni così suddivisi:

  • 2021 € 16 milioni
  • 2022 € 5 milioni
  • 2023 € 4 milioni
  • 2024 € 2 milioni

Contributo max € 15.000 per eco compattatore di capacità media
Contributo max € 30.000 per eco compattatore di capacità alta
(Nel caso in cui il costo del progetto sia superiore all’importo di cui sopra, rimane a carico del Comune la copertura della parte di costo eccedente)

PUNTEGGI

Descrizione 

Punti

dimensionamento degli eco-compattatori rispetto agli abitanti residenti

0-5

Localizzazione sul territorio comunale, area pubblica o privata previa idonea convenzione

(da 0 a 5), dove il punteggio minimo è attribuito se l’eco-compattatore è collocato in luoghi isolati e poco raggiungibili logisticamente e il punteggio massimo se lo stesso è ubicato in

luoghi ad alta frequentazione.

0-5

Efficacia/funzionalità dei correlati servizi di trasporto e avvio a riciclaggio attribuito in relazione al numero dei ritiri programmati e all’utenza servita

0-25

Previsione di misure di sensibilizzazione ambientale

0-10

Previsioni di strumenti di incentivazione al conferimento in eco-compattatore 

0-5

Impatto del progetto valutato sulla base della rilevanza dei risultati attesi descritti nella suddetta relazione.

0-10

DI CISA SI TRATTA

La concessione ed erogazione del contributo, in favore dei Comuni, per l’acquisto, l’installazione di eco-compattatori a valere sul fondo denominato “Programma sperimentale Mangiaplastica” ai sensi dell’articolo 4-quinquies del dl 14.10.2019, n. 111, convertito con modificazioni dalla l. 12.12.2019, n.141.

NOTE

Ogni acquisto deve essere identificato con un CUP.

Impegni da parte dei Comuni:

  • a mantenere in possesso ed in uso a favore dell’utenza per 3 anni dall’attivazione
  • fornire al Ministero della transizione ecologica, su base annuale e per almeno tre anni, le informazioni utili a verificare l’efficacia e la sostenibilità del programma sperimentale.

Il contributo è erogato sino a esaurimento della disponibilità annuale di finanziamento. Sono esclusi dall’erogazione del contributo i Comuni che ne abbiano beneficiato l’anno precedente.

 

14 Dicembre 2022