Avviso

peba

Assegnazione di contributi regionali finalizzati alla redazione o all'aggiornamento dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) per Comuni con popolazione fino a 20.000 abitanti del territorio della Provincia di Cremona.

Assegnazione di contributi regionali finalizzati alla redazione o all'aggiornamento dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) per Comuni con popolazione fino a 20.000 abitanti del territorio della Provincia di Cremona.

Data di apertura: 12/07/2023 
Data di chiusura: entro le ore 12:00 del 25/18/2023

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: La domanda di contributo dovrà essere sottoscritta digitalmente dal Legale Rappresentante del Comune e inviata via pec a protocollo@provincia.cr.it

Per poter accedere al  link del bando clicca qui

DI COSA DI TRATTA
Iniziativa finalizzata a migliorare le condizioni di accessibilità nella regione e consentire alle persone di godere pienamente dei diritti fondamentali e di pari opportunità

CHI PUO' PARTECIPARE
Comuni lombardi del territorio della Provincia di Cremona, con popolazione fino a 20.000 abitanti al 01.01.2022.
Hanno la priorità i comuni con una popolazione compresa tra i 5.000 e i 20.000 abitanti e quelli beneficiari della misura di cui al DPCM 29.11.2021 (Vedi allegato 1.1 Elenco comuni evidenziati in verde).
Sono esclusi i beneficiari dell'edizione precedente.

DOTAZIONE FINANZIARIA
Euro 133.626,72

CONTRIBUTI
Il contributo è pari al 50% della spesa sostenuta dal Comune per attività di redazione del PEBA, fino al tetto massimo di 5.000,00 euro ed entro i limiti delle risorse assegnate.
Il contributo verrà così erogato:

  • 30% previa presentazione formale
  • 70% alla presentazione dell’atto amministrativo di approvazione del PEBA e della liquidazione della spesa sostenuta

SPESE AMMISSIBILI

  • spese relative ai compensi professionali per incarichi di collaborazione esterna a professionisti o società/enti comprensivi di IVA e oneri previdenziali;
  • spese connesse alla fase di promozione dell’attività; di ascolto e partecipazione della popolazione oltre che di portatori di interesse di particolare rilevanza (realizzazione iniziative, stampa/pubblicazione materiali) per una percentuale massima del 15% del costo totale del progetto;
  • altre spese generali per attività connesse alla redazione del PEBA per una percentuale non superiore al 10% del costo totale del progetto.
19 Luglio 2023
asilonido_0.jpg

Nidi Gratis - Bonus 2023/2024 - Avviso Comuni

La misura “NIDI GRATIS - BONUS 2023/2024” ha l’obiettivo di:

  • sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica e sociale per facilitare l’accesso ai servizi per la prima infanzia, rispondendo ai bisogni di conciliazione vita-lavoro e favorendo la permanenza, l’inserimento e il re-inserimento nel mercato del lavoro, in particolare delle madri;
  • contribuire all’abbattimento dei costi della retta dovuta dai genitori per la frequenza del/la proprio/a figlio/a in nidi e micronidi pubblici o in posti in nidi e micronidi privati acquistati in convenzione dal Comune, nel rispetto dei regolamenti comunali.

L’intervento regionale copre l’intera quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS, pari a € 272,72.

La Misura prevede due fasi:

  • Avviso per l’adesione da parte dei Comuni lombardi (in apertura il 3 luglio 2023);
  • Avviso per la partecipazione delle famiglie (in apertura in autunno 2023).

Presentazione domanda (finestra 1): Dal 3 luglio 2023 alle ore 12:00 fino al 20 luglio 2023 alle ore 16.00
Presentazione domanda (finestra 2): Dal 5 settembre 2023 alle ore 12.00 fino al 15 settembre 2023 alle ore 12.00.

ACCESSO AL BANDOhttps://www.fse.regione.lombardia.it/wps/portal/PROUE/FSE-2021-2027/bandi/DettaglioBando/agevolazioni/nidi-gratis-bonus-2023-2024/nidi-gratis-2023-2024-avviso-comuni

DI COSA SI TRATTA
Destinazione risorse pubbliche destinate alle politiche di sostegno alla famiglia e alla conciliazione realizzando una sinergia tra la misura regionale e la misura nazionale che prevede la corresponsione di un rimborso a copertura delle rette relative alla frequenza di un asilo nido, differenziato in funzione dell’ISEE.

CHI PUO' PARTECIPARE
Comuni della Regione Lombardia sia in forma singola che associata (ad es. i consorzi di Comuni, le Unioni di Comuni e le comunità montane).
Nel caso di presentazione in forma di Ufficio di Piano, l’Ente Capofila presenta la domanda assumendo la funzione di referente unico per tutti i Comuni aderenti all’Ambito; pertanto, tutti gli adempimenti relativi alla Misura sono in capo all’ente capofila ed è inibita la presentazione della domanda da parte del singolo Comune.

DOTAZIONE FINANZIARIA
€ 16.000.000,00 a valere sulle risorse del PR FSE+ 2021-2027 - Priorità 3, obiettivo specifico ESO4.11, Azione k.5, allocate alla missione 12, programma 05, capitoli 15694, 15695, 15696, del bilancio regionale esercizio 2023 per euro 5.000.000,00 e esercizio 2024 per euro 11.000.000,00,

CONTRIBUTI
Erogazione di un contributo mensile erogato da INPS, a copertura della spesa sostenuta dalle famiglie per il pagamento della singola retta, nel limite di importo massimo di 272,72 € per 11 mensilità, riferito alla prima fascia ISEE 0-20.000 €.

NOTE
Non aver applicato  per l’annualità 2023-2024 aumenti di tariffe rispetto all’annualità 2022-2023 ad eccezione dei seguenti casi:

  • adeguamenti con aumenti della quota di retta a carico della famiglia entro il 7%
  • arrotondamenti dell’importo della retta all’euro per eccesso o per difetto
  • aumenti delle rette per le fasce ISEE superiori a euro 20.000,00

Procedura a sportello fino ad esaurimento della dotazione finanziaria.

3 Luglio 2023
pieranicaecivis

Digitalizazzione servizi a domanda individuale - Comune di Pieranica

Siamo lieti di annunciare che anche il Comune di Pieranica ha compiuto un importante passo avanti nella digitalizzazione dei servizi.

Da diversi giorni è possibile iscriversi e gestire i servizi a domanda individuale della Mensa e del Trasporto pubblico in modo semplice e comodo, direttamente online!

Abbiamo avuto il piacere di incontrare i cittadini di Pieranica, Quintano e Torlino Vimercati per illustrare le nuove modalità di utilizzo. Abbiamo discusso anche dell'importanza delle identità digitali SPID e CIE e di come poter effettuare pagamenti sicuri tramite PagoPA.

Siamo entusiasti di offrire queste soluzioni digitali che semplificheranno la vita e renderanno più efficienti i servizi. Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato all'incontro di questa sera e fare un plauso all’impegno dell’amministrazione comunale guidata da Walter Raimondi per questa gestione moderna e al passo con i tempi.

13 Giugno 2023

Approvato il Bilancio 2022

Consorzio.IT ha presentato il bilancio consuntivo 2022 eil bilancio previsionale 2023.
Il bilancio consuntivo del 2022 ha chiuso con un attivo di 120.438 euro, a cui si aggiungono 484.000 euro di fondi accantonati. Per il budget del 2023, si prevede di raddoppiare l'utile, portandolo a 247.898 euro. L'assemblea dei soci ha approvato all'unanimità sia il bilancio consuntivo che quello previsionale, insieme al piano per gli investimenti.

La riunione è stata presieduta dalla Dott.ssa Alessandra Vaiani, con la presenza del consiglio di amministrazione, dell'amministratore delegato Ing. Bruno Garatti, del direttore Dott. Massimo Zanzi e del presidente del Comitato di Indirizzo e Controllo Gianni Rossoni. Erano presenti anche i sindaci dei 45 comuni soci.

Questo è il primo bilancio presentato dopo la creazione del Consorzio.IT, che è nato da una fusione con l'azienda Scrp avvenuta nel dicembre 2021. Il budget per gli investimenti del 2023 ammonta a 3.305.000 euro, grazie anche alle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Per il prossimo anno, il budget per gli investimenti sarà di 2.810.000 euro.

Le principali voci di investimento riguardano le energie rinnovabili, i progetti delle Comunità energetiche, lo sviluppo delle piste ciclabili nel territorio, il supporto alla digitalizzazione dei comuni e la strutturazione di servizi territoriali aggregati, come il Suap, le polizie locali e l'ufficio tecnico territoriale. Nel corso dell'anno in corso, sono previste spese di 300.000 euro per la transizione energetica, 200.000 euro per la transizione digitale e 2.150.000 euro per la transizione ambientale. Altri fondi saranno destinati alla manutenzione dei beni di proprietà del Consorzio.IT (255.000 euro) e alle piste ciclabili (400.000 euro).

Il piano presentato rappresenta un'innovazione significativa a cui il territorio cremasco aspira. L'Ing. Bruno Garatti ha ringraziato tutti i collaboratori della società partecipata per il loro impegno e ha sottolineato che, nel contesto pubblico, ciò non è sempre scontato.

8 Giugno 2023
scuola_digital_smart_2023.jpg

Scuola digital smart 2023

SCUOLA DIGITAL SMART 2023 riguarda la realizzazione di spazi di apprendimento digitali nelle scuole primarie dei piccoli comuni. 

Data di apertura: dalle ore 12:00 del 15.06.2023 entro le ore 12:00 del 15.09.2023

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: Piattaforma informativa raggiungibile al link https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/edilizia/edilizia-scolastica/bando-scuola-digital-smart-realizzazione-spazi-apprendimento-digitali-scuole-primarie-piccoli-comuni-RLF12023030103

DI COSA SI TRATTA
Interventi di trasformazione ed allestimento per la creazione di spazi caratterizzati da flessibilità, adattabilità, multifunzionalità nei Plessi di scuola primaria. 
Spazi si configurano come ecosistemi di apprendimento che rafforzano l’interazione studenti-docenti-contenute-risorse: allestimento e trasformazione di uno o più spazi interni alla scuola, che siano a norma ed attrezzati o attrezzabili all’occorrenza, con uno o più dispositivi digitali

CHI PUO' PARTECIPARE

Comuni lombardi con popolazione inferiore a 5.000 abitanti al 31/12/2021, risultante dal dato ufficiale ISTAT, proprietari di edifici scolastici, ricadenti nel territorio comunale, destinati stabilmente a Plessi di scuola primaria. 
Ammessa la partecipazione in forma aggregata di Comuni alle condizioni di cui sotto: comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti individuazione di un comune capofila che agisce in nome e per conto di tutti i comuni del raggruppamento (beneficiario unico del contributo, referente unico incaricato sia su bandi on line che per l’attuazione del progetto) unica centrale di committenza, competenze tecniche-amministrative- che svolga funzioni di stazione appaltante gli spazi di apprendimento e le attrezzature dovranno essere a disposizione della popolazione scolastica di tutti i comuni aggregati

DOTAZIONE FINANZIARIA
€ 4.435.053,56

CONTRIBUTI
Contributo a fondo perduto pari al 90% del costo dell’intervento, fino ad un massimo di Euro 100.000,00.

SPESE AMMISSIBILI
Costo minimo di Euro 30.000,00

  • spese generali, tecniche e di progettazione: nella misura massima del 10% del contributo concesso;
  • spese lavori edilizi funzionali e limitati alla realizzazione degli spazi e degli ambienti di apprendimento, spese per impianti tecnologici ad esclusivo servizio dei locali oggetto dell’intervento, spese per lavori di allaccio e cablatura degli spazi di apprendimento: nella misura massima del 30% del contributo concesso;
  • spese per acquisto di beni, comprensivi di spese per allestimenti, spese per dispositivi e apparecchiature digitali, sia hardware che software, arredi innovativi necessari all’utilizzo della apparecchiature, eventuali spese assicurative delle apparecchiature acquistate per il primo anno di fornitura: nella misura massima del 60% del contributo concesso.

PUNTEGGI

CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI (min-max)

Qualità complessiva del dossier di progetto

40

Caratteristiche ed elementi dell'intervento proposto

40
Integrazione con le metodologie didattiche 20
Innovazione della PA: aggregazione funzionale tra comuni 5

NOTE
Si segnalano le peculiarità legate all’aspetto formativo per i docenti ed alle metodologie didattiche innovative che connotano e differenziano particolarmente questo Bando.
Il Comune deve garantire, attraverso un'apposita dimostrazione dell’andamento demografico ai fini di garantire l’utilizzo dell’intervento per almeno un ciclo di studi. La dichiarazione deve essere supportata da un allegato che illustra l’andamento demografico mediante il report di dati ufficiali dell’anagrafe comunale, riferiti alle nascite dei 6 anni antecedenti all’anno 2023 (dato ufficiale anagrafe comunale).
E’ possibile la partecipazione  a questo bando anche se l’istituto scolastico ha già sottoscritto un accordo di concessione con l’Unità di Missione del PNRR “Piano scuola 4.0” perché non riguardino gli stessi interventi ( e quindi le medesime spese). La proposta progettuale da presentare a Regione dovrà essere valida ed avere una sua organicità indipendentemente da altre misure e forme di finanziamento.
Obbligo di iscrizione dell’edificio scolastico all’Anagrafe Regionale dell’Edilizia Scolastica (ARES) e alla sottoscrizione di impegno alla compilazione, prima della rendicontazione finale, di tutti i campi dell’ARES 2.0 previsti per la validazione dello “SNAES 2.0 Fase 2” per tutti gli edifici scolastici di competenza comunale ricadenti sul proprio territorio.

6 Giugno 2023

Sviluppo della mobilità sostenibile e dei trasporti: Incontro chiave per il territorio cremasco

L'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, si è incontrato con il direttivo dell'Area omogenea cremasca presso la sede del Consorzio informatica e territorio per discutere importanti temi legati ai trasporti e alla mobilità sostenibile. Durante l'incontro, sono state affrontate diverse questioni, tra cui la realizzazione della metropolitana lungo l'asse della Paullese, il collegamento ferroviario diretto tra Crema e Milano e il miglioramento delle piste ciclabili.

Il presidente Gianni Rossoni ha sottolineato che l'incontro fa parte di un percorso per risolvere i problemi nella comunità cremasca, promuovendo un territorio che può dialogare con gli enti responsabili. L'assessore Lucente ha ribadito l'importanza di estendere la linea della metropolitana gialla fino a Peschiera Borromeo, con la possibilità di arrivare fino a Pantigliate, affermando che questa sarebbe una battaglia per favorire la crescita del territorio. Tuttavia, sono state espresse perplessità riguardo alla realizzazione di una tranvia costosa tra l'ultima fermata della metropolitana e Paullo, vicino alla Teem, in quanto i benefici derivanti da questa infrastruttura non sembrano giustificare i costi elevati.

L'incontro ha evidenziato anche un accordo per la creazione di nuove piste ciclabili al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini e la necessità di un collegamento ferroviario tra Crema e Milano. Per quanto riguarda quest'ultimo punto, ulteriori negoziati con il gestore della rete ferroviaria, Rfi, saranno necessari per concretizzare il progetto.

1 Giugno 2023

Convocazione Assemblea ordinaria dei Soci

Si comunica che è convocata, l’Assemblea ordinaria dei Soci di Consorzio.it SpA in Via del Commercio, 29 a Crema, in prima convocazione il giorno 05 giugno 2023 alle ore 07.30 ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno di Martedì 06 giugno 2023 alle ore 18.00

Per discutere e deliberare il seguente o.d.g.

  1. Esame e approvazione del bilancio al 31/12/2022 con la relativa Nota Integrativa, Relazione sul Governo Societario, Relazione del Collegio Sindacale, Relazione della Società’ di Revisione Legale, delibere inerenti e conseguenti;
  2. Proposta di destinazione dell’utile dell’esercizio, delibere inerenti e conseguenti;
  3. Compensi per annualità 2023 dell’organo amministrativo come da Art. 18 dello Statuto Societario, delibere inerenti e conseguenti;
  4. Approvazione Budget 2023 e Piano industriale, Piano degli investimenti e Piano occupazionale, delibere inerenti e conseguenti;
  5. Varie ed eventuali.
24 Maggio 2023

Incontro in Regione tra l'Assessore Sertori e Area Omogenea

La delegazione Cremasca, guidata dal presidente dell'area omogenea Gianni Rossoni, insieme ai sindaci Piergiacomo Bonaventi e Antonio Grassi e l’amministratore delegato di Consorzio.it, Bruno Garatti, hanno illustrato all'assessore Massimo Sertori la storia e la funzione dell'AREA OMOGENEA CREMASCA. L'obiettivo era quello di proporre il riconoscimento di questa area come modello di provincia federale nella Regione Lombardia.

Durante l'incontro, sono state evidenziate le specificità del territorio cremasco, inclusi il ruolo di organismo politico dell'area omogenea e la sua legittimazione da parte della provincia di Cremona. È stato sottolineato il coinvolgimento dell'Anci, l'associazione nazionale dei comuni italiani, nell'operazione. Inoltre, l'amministratore delegato di Consorzio.it, Bruno Garatti, ha descritto l'attività specifica del Consorzio.IT come centro di competenza su comunità energetiche, transizione digitale e nuove tecnologie.

L'assessore Sertori si è dimostrato interessato e ha riconosciuto l'importanza del tema, affermando che merita una riflessione seria. Ha anche sottolineato l'importanza di condividere l'approfondimento con l'Anci. La partecipazione del direttore generale dell'assessorato Alessandro Nardo e del funzionario Sabino De Meo all'incontro è stata segnalata.

I sindaci cremaschi hanno commentato positivamente l'incontro, considerandolo un ulteriore passo avanti per il progetto dell'area omogenea cremasca.

18 Maggio 2023

Assistenza durante consultazioni elezioni comunali del 14 Maggio 2023

In occasione delle elezioni comunali del 14 e 15 Maggio 2023 Consorzio.IT garantirà il servizio di Assistenza Tecnica da Remoto durante il periodo di apertura dei seggi.

Verrà erogata assistenza sistemistica da remoto in caso di mancato funzionamento degli applicativi dei Servizi Demografici.

SABATO 13 MAGGIO 2023

  • Mattina 08:30 - 12:30 - Chiamando il n° 0373 218870
  • Pomeriggio 12:30 - 18:00 - Chiamando il n° 345 4403008

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

  • Mattina 08:30 - 14:00 - Chiamando il n° 334 1067694
  • Pomeriggio 14:00 - 20:00 - Chiamando il n° 342 3578529
  • Sera 20:00 - 23:00 - Chiamando 345 4403008

Per quanto riguarda l’assistenza software vi invitiamo a consultare il prospetto in allegato con le schede relative agli orari ed ai contatti dei vari fornitori per i quali è prevista l’assistenza.

13 Maggio 2023