Avviso

Fibra FTTH al comune di Fiesco

Anche il Comune di Fiesco ora è connesso alla fibra FTTH con una velocità di 1GB simmetrico di banda! La connessione in fibra FTTH è la tecnologia più avanzata disponibile sul mercato, grazie al progetto #BandaUltralarga ed al nostro supporto abbiamo velocizzato l'attivazione degli enti del territorio !

4 Maggio 2023

Spino d'Adda - Raddoppio del ponte

Martedì 2 Maggio si è tenuto l'incontro presso il ponte di Spino d’Adda tra il sindaco di Spino d’Adda Galbiati, il presidente della Provincia Signoroni, il presidente dell’Area Omogenea Rossoni, il sindaco di Casale Cremasco Grassi e l'Amministratore Delegato di Consorzio.it Garatti per discutere sul raddoppio del ponte in quanto a rischio per i costi lievitati delle materie prime necessarie ai lavori.
Durante l’incontro si è discusso anche dell’allargamento della strada prima del ponte per realizzare il raddoppio il più vicino possibile ad esso.

Regione è l'interlocutore principale e per questo motivo, venerdì prossimo, 5 maggio alle 18, è in programma un incontro della giunta dell’Area omogenea con i consiglieri regionali della nostra Provincia.

3 Maggio 2023

Comunicato Stampa - Area Omogenea Cremasca - Distretto del cibo

In merito all’articolo del quotidiano La Provincia pubblicato  il 28 aprile nel quale si informa di una riunione che si è svolta  al castello di Pandino il 26 aprile, l’Area Omogenea Cremasca apprezza e ringrazia il giornale per lo spazio dedicato all’iniziativa, ma al contempo tiene a precisare quanto segue.

La riunione era stata indetta dalla stessa Area Omogenea che, quindi non era ospite di un evento organizzato dalla Libera agricoltori, come si evince dall’articolo, bensì era  soggetto promotore. Sottolinea che la Libera associazione agricoltori non era l’unica associazione presente con il suo rappresentante Ernesto Zaghen che ha fornito il proprio contributo come risulta dall’articolo citato.  All’incontro ha partecipato anche la Coldiretti con  due rappresentanti di vertice: Paola Bono e Giovanni Cremonesi, i quali hanno fornito un apporto significativo alla discussione.


Questa precisazione è necessaria per evitare fraintendimenti e interpretazioni fuorvianti che non giovano al percorso intrapreso dall’Area Omogenea. Un percorso che mira al rafforzamento dell’unità del territorio cremasco e provinciale, senza preclusioni  nei confronti dei soggetti che su questo medesimo territorio operano.
 

28 Aprile 2023
21 Aprile 2023

Usare Carta d’identità elettronica (Cie) online ora è facile: la nostra guida

Articolo pubblicato in origine su:https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/identita-digitale/usare-carta-didentita-elettronica-cie-online-ora-e-facile-la-nostra-guida/​

Alessandro Longo
Direttore agendadigitale.eu

Andrea Tironi
Project Manager - Digital Transformation

Adesso possiamo usare la Carta d’identità elettronica come Spid, ossia anche solo con codici da inserire. Senza doverla tenere in mano e provare (faticosamente) a leggerla via Nfc dagli smartphone. Vediamo come fare e i limiti che ci sono ancora

Finalmente è arrivata la svolta: ora anche CIE permette l’accesso di livello 1 e 2. In termini non tecnici: possiamo usare la Carta d’identità elettronica come Spid, ossia anche solo con codici da inserire. Senza doverla tenere in mano e provare (faticosamente) a leggerla via Nfc dagli smartphone. Come anticipato da Agendadigitale.eu a ottobre 2022.

Unica pecca che smorza l’entusiasmo: poche PA supportano questa novità, ancora: ad oggi i servizi accessibili con CIE liv1 e liv2 sono solo quelli di Roma e Genova. Dopo l’ufficialità da parte del Ministero Interno della nuova funzionalità sarà possibile attivare anche altri enti.

Ma altri verranno a breve.

Indice degli argomenti

  • La novità della Carta di identità elettronica usabile come Spid
    • Come attivare la possibilità di usare la Cie con codici soltanto
    • Come usare la Carta come con Spid
  • In conclusione

CONTINUA SU https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/identita-digitale/usare-carta-didentita-elettronica-cie-online-ora-e-facile-la-nostra-guida/​

21 Aprile 2023
21 Aprile 2023

Quanto sono accessibili i servizi digitali della PA? Ecco il sito che ci aiuta a capirlo

Articolo pubblicato in origine su: https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/quanto-sono-accessibili-i-servizi-digitali-della-pa-ecco-il-sito-che-ci-aiuta-a-capirlo/

Sophie Gasser
Project Manager Digital Transformation - Consorzio.IT

Andrea Tironi
Project Manager - Digital Transformation

I dati relativi all’accessibilità digitale della pubblica amministrazione emersi da un monitoraggio e da quanto dichiarato dalle amministrazioni relativamente allo stato di conformità dei propri siti sono esposti su un sito online dal 31 marzo. Ecco cosa possiamo apprendere e i prossimi passi.

E' attivo dal 31 marzo il sito accessibilita.agid.gov.it/ che rende disponibile il monitoraggio di oltre 14.000 siti della PA. Così possiamo davvero capire quanto (ancora certo non abbastanza) sono accessibili i siti della PA a persone con disabilità permanente o temporanea.

Questo nell’ambito della misura 1.4.2 del PNRR che mira a migliorare l’accessibilità dei servizi pubblici digitali attraverso la diffusione di strumenti e strategie condivise: da test di usabilità ad attività di comunicazione e disseminazione passando per lo sviluppo di kit dedicati e altro, per un totale di una dotazione di 80 milioni di euro, in capo ad Agid.

Questo aiuta tutti i cittadini, anche coloro che sono in condizioni di disabilità permanente o temporanea, ad accedere ai servizi digitali della PA, rendendoli accessibili e inclusivi.

La realizzazione del sito fa parte della dotazione indicata, che comprende anche: la produzione di strumenti (webkit) utili nella progettazione ed implementazione dei servizi digitali, la creazione di iniziative formative finalizzate ad aumentare le competenze in materia da parte degli operatori pubblici, la fornitura di supporto tecnico specialistico, l’implementazione di tecnologie assistive necessarie alle postazioni di lavoro dei lavoratori con disabilità.

I dati del sito vengono monitorati automaticamente, partendo come base di riferimento dalle informazioni presenti in IPA.

Indice degli argomenti

  • Le quattro aree del sito
    • Monitoraggio accessibilità
    • Errori di accessibilità
  • Dichiarazioni di accessibilità
  • Open data
  • I prossimi passi

CONTINUA SU  https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/quanto-sono-accessibili-i-servizi-digitali-della-pa-ecco-il-sito-che-ci-aiuta-a-capirlo/

21 Aprile 2023

Incontro Area Omogenea e Comitato Crema Zero Barriere

La Giunta dell'Area Omogenea cremasca ha incontrato con grande interesse il Comitato Crema Zero Barriere, che si occupa di disabilità, attivatosi nel 2017 per sollecitare i Comuni a realizzare il Piano di eliminazione Barriere Architettoniche (Pe.Ba.). Il Comitato, rappresentato da Cristina Piacentini, Mimmo Iuzzolino e Liliana Porcellini, ha chiesto alla Giunta di sensibilizzare i sindaci cremaschi affinché si attivino per attuare i piani in tempi brevi e coinvolgendo attivamente i rappresentanti portatori di interesse. Durante l'incontro è stato sottolineato che nella stesura dei progetti è importante valutare non solo gli aspetti architettonici, ma anche quelli sensoriali e cognitivi.

Il Comitato ha inoltre insistito sulla necessità di formare i tecnici coinvolti nella procedura per una realizzazione corretta dei progetti, oltre a sottolineare l'importanza dei fondi per il turismo accessibile come eccezionale opportunità di investimento.

Gianni Rossoni, presidente dell'Area Omogenea, ha apprezzato la relazione di Piacentini e si è impegnato a coinvolgere i sindaci dell'area. La Giunta, assieme al Comitato Crema Zero Barriere, vuole sensibilizzare le persone sull'importanza di eliminare le barriere, prima di tutto quelle mentali, oltre a quelle architettoniche, culturali, sensoriali, relazionali e comunicative, in modo che tutte le persone, con o senza disabilità, possano realizzarsi pienamente.

20 Aprile 2023

Assistenza: nuovi orari

A partire da Aprile 2023, l’Assistenza telefonica e tramite chat sarà operativa dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle 12:30 e dalle ore 14:00 alle 17:00

Ricordiamo che la nostra assistenza è raggiungibile :

6 Aprile 2023
7 Aprile 2023

Anagrafe dei dipendenti pubblici: ecco cosa prevede il decreto che ne regola il funzionamento

Articolo pubblicato in origine su: https://www.forumpa.it/pa-digitale/anagrafe-dei-dipendenti-pubblici-ecco-cosa-prevede-il-decreto-che-ne-regola-il-funzionamento/

Andrea Tironi
Project Manager - Digital Transformation

L’anagrafe dei dipendenti pubblici è prossima a diventare una realtà come base dati di interesse nazionale, visto che includerà la vita professionale di molte migliaia di lavoratori. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che ne disciplina il funzionamento: vediamolo articolo per articolo per capirne i punti salienti

Indice degli argomenti

  1. Articolo 1 - Anagrafe dei dipendenti pubblici
  2. Articolo 2 - Dati censiti dall'Anagrafe della pubblica amministrazione
  3. Articolo 3 - Modalità di comunicazione dei dati
  4. Articolo 4 - Trattamento dei dati personali
  5. Articolo 5 - Intrasferibilità e divieto di utilizzo dei dati
  6. Articolo 6 - Riservatezza dei dati
  7. Articoli 7 e 8 - Disposizioni finanziarie e finali
  8. Allegato A
  9. Conclusioni e sviluppi

CONTINA SU https://www.forumpa.it/pa-digitale/anagrafe-dei-dipendenti-pubblici-ecco-cosa-prevede-il-decreto-che-ne-regola-il-funzionamento/

7 Aprile 2023
31 Marzo 2023

Focus avvisi PNRR: perché e quando le PA possono fare modifiche senza ricandidare i progetti

Articolo pubblicato in origine su: https://www.agendadigitale.eu/in-poche-parole/focus-avvisi-pnrr-perche-e-quando-le-pa-possono-fare-modifiche-senza-ricandidare-i-progetti/

Andrea Tironi
Project Manager - Digital Transformation

Il decreto numero 35 del 2023 che modifica alcuni avvisi pubblici relativi alla Missione 1 del PNRR introduce la possibilità per le amministrazioni pubbliche di presentare modifiche alle candidature pur se già finanziate: ecco i dettagli

Con decreto n. 35/2023 di modifica di alcuni avvisi pubblici relativi alla Missione 1 del PNRR  è stata introdotta la possibilità per le PA di sottoporre istanze di modifica a candidature già finanziate.
Ci sarà la possibilità di cambiare i servizi per impossibilità sopravvenuta, per causa non imputabile, di realizzare le attività oggetto del finanziamento.

Indice degli argomenti

  • Cosa dice il decreto
  • Il contesto
  • Quando si può evitare la ricandidatura
  • Conclusione

CONTINUA SU  https://www.agendadigitale.eu/in-poche-parole/focus-avvisi-pnrr-perche-e-quando-le-pa-possono-fare-modifiche-senza-ricandidare-i-progetti/

31 Marzo 2023
24 Marzo 2023

Il manuale dell’app IO: ecco modelli e standard per semplificare i servizi ai cittadini

Articolo pubblicato in origine su: https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/il-manuale-dellapp-io-ecco-modelli-e-standard-per-semplificare-i-servizi-ai-cittadini/

Andrea Tironi
Project Manager - Digital Transformation

Un passo in avanti verso la standardizzazione dell’esperienza utente, della scelta servizi fatta dalla PA in creazione e una notevole semplificazione per i cittadini di tutti i 7903 Comuni italiani. Finalmente anche l’app IO come PagoPA ha il suo manuale dei servizi. Ecco cosa cambia e i vantaggi

Pochi giorni fa è stato reso disponibile il manuale dei servizi di IO. Il manuale mira a spiegare con completezza come realizzare servizi per l’app IO che, ricordiamo, raccoglie tutti i servizi erogati dalle PA (inclusi comunicazioni, pagamenti e documenti), facilitando l’interazione tra i cittadini e gli enti locali e centrali.

Mentre per PagoPA esiste ormai da alcuni anni una tassonomia dei servizi, che ha permesso di standardizzare e semplificare il lavoro della PA e l’impatto dell’utilizzo sui cittadini e imprese, per IO questa tassonomia manca.

CONTINUA SU https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/il-manuale-dellapp-io-ecco-modelli-e-standard-per-semplificare-i-servizi-ai-cittadini/

24 Marzo 2023