News

Facilitazione Digitale: programmati nuovi incontri nei comuni del territorio

Continua a pieno ritmo il percorso di Facilitazione Digitale promosso da Consorzio.it, la società dei comuni cremaschi impegnata a rendere sempre più accessibili e semplici i servizi digitali della Pubblica Amministrazione. 

L'iniziativa, che mira a formare i cittadini per agevolare l'accesso e l'utilizzo delle piattaforme digitali, sta coinvolgendo un numero crescente di comuni del territorio, con nuovi incontri rivolti ai dipendenti comunali programmati nelle prossime settimane.

Gli incontri, pensati per potenziare le competenze digitali del personale degli enti locali, sono fondamentali per favorire un approccio inclusivo e consapevole alla Cittadinanza Digitale. Un dipendente pubblico formato diventa infatti un punto di riferimento per i cittadini, facilitando l'utilizzo di strumenti essenziali come lo SPID, la CIE, l'App IO, PagoPA, la firma elettronica e il domicilio digitale.

I Comuni già coinvolti nel progetto sono Credera Rubbiano, Fiesco, Offanengo, Pieranica,  Quintano e Spino d'Adda.

I prossimi incontri in programma si svolgeranno a partire dalla prossima settimana e interesseranno i seguenti Comuni: Pizzighettone, Pandino, Bagnolo Cremasco, Castelleone, Rivolta d'Adda

Bruno Garatti, Amministratore Delegato di Consorzio.it, sottolinea l'importanza di questo progetto e nell’impegno di Consorzio.it a promuovere la facilitazione digitale: "Il nostro obiettivo è quello di accompagnare i comuni in questo percorso, fornendo al personale gli strumenti e le competenze necessarie per supportare i cittadini nell'accesso ai servizi online. La formazione dei dipendenti comunali è un passaggio cruciale per creare un ecosistema digitale realmente inclusivo e funzionante."

Parallelamente all'attività nei comuni, Consorzio.it prosegue anche il lavoro di Facilitazione Digitale con altri enti, come dimostra la recente collaborazione con l’ISS Galileo Galilei di Crema, che ha coinvolto oltre 150 docenti e che ad aprile si estende ai genitori degli studenti con due incontri dedicati in programma il 12 e il 14 aprile.

La Facilitazione Digitale di Consorzio.it si inserisce nel quadro delle attività del PNRR Digitale, con l’obiettivo di formare e accompagnare cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni in un processo di trasformazione digitale inclusiva e sostenibile.

20 Marzo 2025

IIS Galileo Galilei e Consorzio.it insieme per la Facilitazione Digitale

Crema,13 marzo 2025 – Prosegue il percorso di Facilitazione Digitale promosso dall’IIS Galileo Galilei in collaborazione con Consorzio.it, la società dei comuni cremaschi, con l’obiettivo di accompagnare insegnanti, alunni e genitori nel processo di transizione digitale e rendere sempre più accessibili i servizi online della Pubblica Amministrazione.

Il primo step di questo importante progetto si è svolto ieri, mercoledì 12 marzo, presso la Sala Alessandrini di Crema, dove gli esperti di Consorzio.it hanno incontrato oltre 150 docenti dell'istituto scolastico superiore per approfondire e facilitare l’adozione dei 5 pilastri della Cittadinanza Digitale:

  • Identità digitale (SPID, CIE e CNS) per l’accesso sicuro ai servizi pubblici online;
  • L’App IO, l’applicazione che permette di ricevere comunicazioni e accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione;
  • PagoPA, la piattaforma nazionale per i pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione;
  • Firma elettronica, l’equivalente digitale della firma autografa;
  • Domicilio digitale, che permette di ricevere comunicazioni ufficiali tramite PEC con validità legale.

Ad aprile, il progetto si amplierà con due incontri dedicati a genitori e studenti, per accompagnarli nella comprensione e nell’utilizzo delle piattaforme digitali, garantendo così una maggiore inclusione e facilitazione nell’accesso ai servizi: il primo incontro è fissato per sabato 12 aprile mentre il secondo per lunedì 14 aprile.

Bruno Garatti, Amministratore Delegato di Consorzio.it, sottolinea l'importanza di questa iniziativa: "La collaborazione con l’IIS Galileo Galilei rappresenta un passo fondamentale per avvicinare il mondo della scuola alla rivoluzione digitale in corso nella PA. Il nostro ruolo è quello di facilitare l’accesso ai servizi digitali per tutti, offrendo supporto pratico e formazione continua, a partire dal mondo della scuola. Formare e facilitare docenti, studenti e genitori significa creare un effetto a catena positivo, capace di estendersi a tutta la comunità. La Cittadinanza Digitale è una priorità per garantire a tutti un accesso semplice, sicuro e consapevole ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione."

Paola Orini, Dirigente Scolastica dell'IIS Galileo Galilei, evidenzia il valore di questo progetto per l'intera comunità scolastica: "L’educazione digitale non riguarda solo gli studenti, ma coinvolge l’intero ecosistema scolastico. Grazie a questa collaborazione con Consorzio.it, possiamo offrire a docenti e famiglie strumenti concreti per affrontare le sfide del mondo digitale e per accedere con facilità ai servizi online, rendendo la scuola un ponte tra innovazione e cittadinanza attiva."

13 Marzo 2025

"Il futuro degli Uffici Tecnici comunali”: nuovi strumenti e modelli organizzativi

Martedì 4 marzo si è tenuto presso la Sala Alessandrini di Crema il convegno "Il futuro degli Uffici Tecnici comunali", che ha visto la partecipazione di numerosi tecnici e amministratori dei Comuni del territorio. L’incontro è stato un’occasione di approfondimento su tematiche strategiche per la gestione amministrativa e digitale degli enti locali.

I lavori sono stati aperti da Cristian Lusardi, Responsabile Area Servizi di Consorzio.it, che ha sottolineato l'importanza del supporto dell’azienda nel processo di innovazione e digitalizzazione dei Comuni per favorire una maggiore interoperabilità tra enti e per semplificare la gestione delle pratiche edilizie. Il tema della digitalizzazione è stato ripreso anche nel successivo approfondimento sullo Sportello Unico Edilizia (SUE), per voce di Pierangelo Bianchi, Istruttore SUE, e di Elisabetta Casazza, Coordinatore Area Servizi Delegati di Consorzio.it. Sono stati analizzati i vantaggi e le criticità che i Comuni, in particolare quelli di piccole dimensioni, devono affrontare nell’adozione di modelli più efficienti, con un caso di studio dedicato all’ipotesi di convenzione tra i Comuni di Pizzighettone e Sesto ed Uniti, illustrata dal Sindaco di Pizzighettone Luca Moggi.

Un altro tema chiave ha riguardato il ruolo del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), una figura centrale nei procedimenti amministrativi, ma spesso carente di risorse e strumenti di supporto. Cesare Guerini, esperto in supporto RUP, ha evidenziato le soluzioni a disposizione dei piccoli Comuni, mentre il sindaco di Sesto ed Uniti, Carlo Vezzini, ha condiviso l’esperienza concreta del suo Comune nell’affrontare questa sfida.

La gestione del patrimonio immobiliare comunale è stata al centro dell’intervento di Elisabetta Casazza, che ha evidenziato l’importanza di una mappatura completa degli edifici e degli asset comunali, con l’obiettivo di creare una banca dati sovracomunale condivisa. Questo strumento permetterebbe una gestione più efficiente del patrimonio immobiliare pubblico e una migliore pianificazione territoriale. Un altro aspetto centrale è stato il riutilizzo degli edifici comunali abbandonati, trasformandoli in opportunità per i Comuni, sia attraverso la loro destinazione a infrastrutture di interesse pubblico, sia con operazioni di edilizia agevolata o eventuale valorizzazione sul mercato.

La mattinata si è conclusa con un focus sulla digitalizzazione delle pratiche edilizie, con l’intervento dell’azienda Microdisegno, che ha presentato una proposta concreta per migliorare l’accesso e la gestione di questi documenti attraverso strumenti digitali avanzati.

"Il nostro obiettivo è affiancare i Comuni nel percorso di innovazione e semplificazione, fornendo strumenti e competenze per affrontare le sfide del presente e del futuro dentro un contesto complessivo di difficoltà nel quale si trovano sempre più a dover operare i Comuni, soprattutto quelli più piccoli. I nuovi strumenti e modelli organizzativi che abbiamo presentato agli Uffici Tecnici del territorio non sono quindi solo un’opportunità, ma una effettiva necessità per rilanciare una gestione amministrativa più efficiente e vicina alle esigenze dei cittadini e con la quale poter quindi continuare a svolgere al meglio la funzione politica da parte degli Enti", dichiara Bruno Garatti, Amministratore Delegato di Consorzio.it.

5 Marzo 2025

Convegno “Il futuro degli Uffici Tecnici comunali” martedì 4 marzo 2025

La digitalizzazione e l’innovazione nei processi amministrativi rappresentano oggi una sfida cruciale per gli enti locali. Per questo motivo, il 4 marzo 2025, presso la Sala Alessandrini di Crema, si terrà il convegno "Il futuro degli Uffici Tecnici comunali", un appuntamento dedicato a sindaci e responsabili tecnici comunali che vogliono approfondire strumenti e strategie per ottimizzare la gestione dei propri uffici.

L’evento, organizzato da Consorzio.it, offrirà un quadro aggiornato sulle nuove opportunità legate alla semplificazione amministrativa, alla digitalizzazione delle pratiche edilizie e alla gestione del patrimonio immobiliare comunale. Attraverso interventi di esperti del settore, saranno analizzate le sfide e le soluzioni più innovative, con un focus su strumenti digitali, interoperabilità tra enti e nuove modalità organizzative.

Uno dei temi centrali del convegno sarà il ruolo del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e il supporto che può ricevere, in particolare nei Comuni di piccole dimensioni. Si parlerà inoltre delle evoluzioni dello Sportello Unico Edilizia (SUE), delle difficoltà operative che i Comuni devono affrontare e dei benefici che la digitalizzazione può portare nella gestione delle pratiche.

Un’attenzione particolare sarà riservata alla valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale, con esempi concreti di censimento degli edifici, creazione di banche dati condivise e strategie per il riutilizzo degli spazi pubblici inutilizzati, anche in chiave territoriale.

"Il nostro obiettivo è affiancare i Comuni nel percorso di innovazione e semplificazione, fornendo strumenti e competenze per affrontare le sfide del presente e del futuro dentro un contesto complessivo di difficoltà nel quale si trovano sempre più a dover operare i Comuni, soprattutto quelli più piccoli. I nuovi strumenti e modelli organizzativi che presentiamo agli Uffici Tecnici del territorio non sono quindi solo un’opportunità, ma una effettiva necessità per rilanciare una gestione amministrativa più efficiente e vicina alle esigenze dei cittadini e con la quale poter quindi continuare a svolgere al meglio la funzione politica da parte degli Enti", dichiara Bruno Garatti, Amministratore Delegato di Consorzio.it.

Il convegno sarà anche un’occasione per il confronto tra amministratori e tecnici, permettendo ai partecipanti di condividere esperienze e best practice.

Informazioni utili:

  • Data: 4 marzo 2025 ore 9.00
  • Luogo: Sala Alessandrini, Via Matilde di Canossa 20, Crema (CR)
  • Destinatari: Sindaci e Responsabili Uffici Tecnici comunali

Per iscriversi: https://forms.gle/ybWqxkJBkjJyqbm48

28 Febbraio 2025