Avviso

16 Marzo 2020

SIBYL - Gli assistenti virtuali al servizio della Pubblica Amministrazione Locale

IL PROGETTO SIBYL RAPPRESENTA UN NUOVO PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE DELLE ISTANZE ON LINE BASATO SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BLOCKCHAIN, NEL PIENO RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE SU PRIVACY E SICUREZZA DEI DATI

Nel percorso di affiancamento della pubblica amministrazione locale nel processo di digitalizzazione dei propri servizi a domanda individuale nei domini dei servizi scolastici, il progetto “Sibyl A.I. Virtual”, finanziato tramite bando PIA dedicato alle piccole imprese da parte di regione Puglia, a valere su fondo POR FESR, si pone l’obiettivo di realizzare una piattaforma digitale dotata di un’assistenza virtuale a supporto dell’interazione tra ente e cittadinanza.
Indice degli argomenti:

  1. Le due tecnologie innovative: blockchain e intelligenza artificiale
  2. Come funziona la soluzione Sibyl: intenti ed entità
  3. Conclusioni

Le due tecnologie innovative: blockchain e intelligenza artificiale
Nel quadro generale, il progetto si sviluppa in due direzioni: la prima destinata a facilitare il cittadino nella compilazione delle istanze a domanda individuale, per ottenere e gestire con completezza le informazioni di cui necessita in tempi rapidi, la seconda focalizzata nell’agevolare l’ente, che frequentemente dispone di risorse limitate, nel potenziare il servizio offerto all’utenza e nel massimizzare l’acquisizione di istanze corrette e complete, riducendo contestualmente il margine di errore da parte della cittadinanza e dell’ente stesso.
Dal punto di vista prettamente tecnologico, la piattaforma prevede lo sviluppo di un nuovo processo di digitalizzazione delle istanze on line, basato su un modello di workflow flessibile in cui, in funzione delle definizioni dettate dalla singola PA, saranno strutturate in modo personalizzato le condizioni e le modalità di erogazione del servizio, ovviamente nel pieno rispetto dei termini della normativa vigente sui temi della privacy e della sicurezza dei dati.

Il workflow sarà consolidato mediante l’applicazione di due tecnologie di innovazione:

  • blockchain per aumentare la sicurezza e la trasparenza dei servizi erogati e gestire gli scambi di informazione particolarmente rilevanti (es diete speciali, informazioni sensibili), archiviando in dati in maniera sicura ed immutabile,
  • intelligenza artificiale per la realizzazione di un assistente virtuale basato su tecnologia conversazionale on-line/telefonica, che possa interagire con il cittadino in linguaggio naturale, fornendo supporto informativo e operativo nell’immissione dell’istanza.

Per quanto riguarda la parte infrastrutturale, di particolare rilievo sarà l’utilizzo di tecnologie basate sui microservizi che, per garantire l’interoperabilità, connetteranno il sistema alle piattaforme abilitanti della pubblica amministrazione, quali Spid, Anpr, pagoPA e Io.


Come funziona la soluzione Sibyl: intenti ed entità
La componente di intelligenza artificiale di Sibyl si focalizza nella comunicazione con la cittadinanza per rispondere ai seguenti bisogni:

  • supporto per la compilazione delle istanze per i servizi di iscrizione al nido e alla refezione scolastica.
  • risposta a richiesta di informazioni generali sull’erogazione dei suddetti servizi, come ad esempio orari d’ufficio, indirizzi, contatti telefonici di uffici di un ente pubblico, scadenze etc…

L’assistente virtuale Sibyl è pertanto in grado di comprendere il linguaggio naturale nelle conversazioni, sia telefoniche che on-line, con i cittadini e individuare l’intento specifico nella richiesta di informazioni, indirizzando la risposta sulla base delle analisi effettuate in conseguenza della natura dell’intento stesso.

In riferimento alla terminologia utilizzata nella progettazione di un assistente virtuale, si definiscono intenti (o finalità) i componenti predefiniti che individuano l’esigenza fondamentale espressa dall’utente e che permettono di identificare una mappatura tra la richiesta dell’utente e l’operazione che il sistema deve intraprendere per fornire una risposta coerente. Sebbene il numero di intenti che possono essere gestiti da un assistente virtuale sia potenzialmente molto alto, è bene dimensionare il minimo set di intenti coerenti con lo scopo a cui si vuole dare risposta, per minimizzare il rischio di creare ambiguità nella rilevazione dell’intento stesso. Per ogni intento diventa poi fondamentale riconoscere le diverse entità che a esso si riferiscono, che rappresentano i valori dei parametri necessari ai fini di ottenere dati utilizzabili per dare risposta all’utente (informazioni dettagliate estraibili dalla conversazione).
A seconda di intenti e entità presenti nella conversazione tra utente e assistente virtuale, la bot logic proposta quindi si articola nell’applicazione di algoritmi di AI diversi per i due casi in questione sopracitati. Se nel caso della richiesta di informazioni generali le risposte dell’assistente virtuale si articoleranno secondo un’architettura definita sulla base di faq, strutturate in una knowledge base personalizzata, nel caso di richieste volte alla compilazione di un’istanza di iscrizione Sibyl sarà in grado di identificare i due intenti principali “iscrizione nido” e “iscrizione refezione scolastica” e le relative entità, generando quindi opportunamente i sub-flows specifici che dovranno guidare il cittadino alla corretta gestione della sua richiesta.

In considerazione del dominio operativo ristretto e ben definito, sarà pertanto la stessa Sibyl a guidare l’utente per ottenere le informazioni necessarie per il completamento del processo di acquisizione dell’istanza di iscrizione. Tale scelta di sviluppo è infatti giustificata dal fatto che i cittadini che potranno interagire con il sistema, via chat o per telefono, rappresentano un’utenza estremamente variegata, sia in termini di diversa nazionalità, e conseguentemente di possibilità di interlocuzione soprattutto attraverso il canale telefonico, che di competenze digitali.

Identificato pertanto l’intento primario dell’utente, l’algoritmo di AI proporrà il percorso più opportuno per soddisfare le esigenze espresse, in un processo iterativo in cui il feedback sulla correttezza della risposta ottenuta diventa strumento fondamentale per l’apprendimento attivo e supervisionato, consentendo di aggiornare e migliorare in modo costante il modello e limitando quanto più possibile errori nella comprensione del linguaggio naturale.

16 Marzo 2020
12 Marzo 2020

PA: ecco la nuova direttiva di Funzione pubblica sull’emergenza Covid-19

Arriva la Direttiva 2/2020 di Funzione pubblica in relazione all’emergenza Covid-19 che sostituisce la precedente, con un ulteriore giro di vite sulle regole organizzative e di condotta indirizzate alle amministrazioni pubbliche.
Al fine di tutelare la salute di cittadini e dipendenti, contemperando questa esigenza primaria con la necessità di erogare i servizi indifferibili, vengono indicate nel documento le linee di comportamento che gli enti devono seguire.

 

12 Marzo 2020
8 Marzo 2020

WIFI4EU

I comuni in tutta l’#UE avranno la possibilità finale di richiedere un #voucher per finanziare l’installazione di reti #WIFI gratuite nelle loro comunità, a partire dal 17 marzo 2020 alle 13:00 CET, fino alle 17:00 CET del 18 marzo 2020.

8 Marzo 2020
30 Marzo 2020

SCRP Spa e Consorzio.IT : COVID-19 assicurazione sanitaria, tutela salute e sicurezza dei dipendenti

Scrp Spa e Consorzio.it, in questa fase emergenziale di straordinaria difficoltà, è rimasta e rimane al  servizi dei comuni soci assicurando la continuità dei servizi e preservando gli standard qualitativi e di efficienza.

Al contempo il Gruppo SCRP, che da sempre mette al centro il benessere dei propri lavoratori, e in particolare la loro salute e la loro sicurezza, ha predisposto un pacchetto di misure a favore di tutti i suoi dipendenti.
Per tutti i lavoratori è inoltre stata identificata e attivata una polizza assicurativa che prevede specifiche indennità in caso di infezione da COVID-19, a copertura sia della fase di un eventuale ricovero ospedaliero sia della fase di convalescenza, oltre che assistenza con servizi a supporto della gestione familiare.
Questa misura vuole essere un’azione di attenzione nei confronti dei dipendenti, che si aggiunge a quelle già adottate per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, quali lo smart working,
L'attivazione del “lavoro agile” ha avuto fin da subito un ottimo risultato. 
Il 100% dei dipendenti può agevolmente lavorare da remoto grazie a un collegamento on line con archivi e i software aziendali.
Grazie alle misure straordinarie adottate, la presenza fisica presso sedi è estremamente ridotta 

 

30 Marzo 2020
12 Marzo 2020

Il 13 marzo Webinar “Il lavoro agile negli enti locali”

Segnaliamo questo webinar invitandovi ad iscrivervi.
Interverremo per rappresentare l'esperienza di Consorzio.IT nell'abilitazione del lavoro agile negli enti locali del cremasco durante l'emergenza. Pillole operative sui passi e gli strumenti necessari

Il webinar si inserisce nell’ambito dell’attività del Dipartimento per promuovere la condivisione di strumenti ed esperienze volte ad agevolare il ricorso al lavoro agile da parte di tutte le amministrazioni, ed in particolare degli enti locali, al fine di prevenire e contenere la diffusione dell’infezione da Coronavirus (COVID-19).

http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/11-03-2020/il-13-marzo-webinar-%E2%80%9Cil-lavoro-agile-negli-enti-locali%E2%80%9D

12 Marzo 2020
8 Aprile 2020

Emergenza Coronavirus - Consorzio.IT rimane operativo

In seguito ai recenti casi di contagio di Coronavirus, in via cautelativa, per limitare il rischio di diffusione del virus, l’azienda, seguendo le indicazioni dei decreti attuativi e l’Ordinanza di Regione Lombardia, ha attivato il telelavoro per i dipendenti. 
A seguito dell'emergenza in corso vengono sospesi temporaneamente gli interventi presso i clienti non urgenti. Rimaniamo comunque disponibili attraverso i seguenti canali:


chat per problemi tecnici

email per problemi tecnici 

 
email per informazioni commerciali

email per informazioni

Riferimenti telefonici per la situazione di emergenza

  • Segreteria - 0373218820 (Romina) - Per segreteria
  • Helpdesk - 0373218835 (Luciana) - Helpdesk Tecnico
  • Helpdesk - 0373218870 (Davide) - Helpdesk Tecnico  
  • Helpdesk - 0373218832 (Claudio) - Helpdesk Tecnico   

I numeri di cellulari rimangono tutti attivi per contatti diretti.
Saremo comunque attivi negli orari 8.30-12.30 e 14.00-18.00.
 
Questa informativa è attiva da oggi 24.02.2020 fino al 15.05.2020 con possibilità di proroga
 

Direttore generale f.f e Datore di lavore
Dott. Massimo Zanzi

8 Aprile 2020
22 Febbraio 2020

Evento PagoPA - Evento sospeso

In seguito ai recenti casi di contagio di Coronavirus, in via cautelativa, per limitare il rischio di diffusione del virus, abbiamo deciso di annullare l'evento relativo a PagoPA previsto per lunedì 24 mattina

22 Febbraio 2020
29 Gennaio 2020

Prima riunione del 2020 per il GdL HR: confermata anche per ques'anno l'iniziativa Assinter Academy

Il Direttore Massimo Zanzi presente al gruppo di lavoro di Assinter Italia, per noi il primo incontro ufficiale dopo l’ingresso nell’Associazione delle Società pubbliche per l’innovazione tecnologica che operano a livello centrale, regionale e locale.

Molto importante il tema relativo alla formazione, una iniziativa in cui crediamo molto e in cui da anni abbiamo investito!

La riunione è stata dedicata principalmente ad un approfondimento sull’Assinter Academy, con la partecipazione del Presidente Onorario Enrico Zanella delegato a seguire tale attività. Si è svolto un confronto sull’edizione di Assinter Academy 2019, con il fine di raccogliere i feedback dei soci in visa della costruzione dell’edizione 2020.

I dati raccolti parlano chiaro: Academy nel tempo si è consolidata ed ha visto una crescita sia dei partecipanti sia degli interlocutori coinvolti, mantenendo una customer satisfaction alta. I soci hanno confermato con convinzione il proprio interesse verso tale iniziativa: Academy infatti riesce non solo a consentire una formazione innovativa – sia nei temi trattati sia nelle modalità di erogazione (formazione d’aula, webinar, workshop e innovation lab) - per il management pubblico e la gestione dell’innovazione, ma anche per il valore che crea consentendo un confronto costante e continuo tra i territori, oltre che con stakeholders del settore.

Academy, ormai alla sua settima edizione nel 2020, si colloca sempre più come vero e proprio interlocutore tecnico-scientifico e modello nazionale di cooperazione culturale-tecnologica capace di promuovere la collaborazione pubblico-privato, supportare il processo di transizione digitale della PA e di mettere a disposizione del Sistema Paese le migliori soluzioni individuate, grazie alla collaborazione scientifica di prestigiose università e al supporto delle maggiori aziende ICT di mercato. Nelle prossime settimane saranno disponibili maggiori informazioni sull’avvio e sul programma di Academy 2020.

L’incontro, inoltre, è stato dedicato alla discussione sul lancio del Roadshow Competenze Digitali 2020. I soci hanno confermato il proprio interesse a proseguire il progetto nella nuova annualità, individuando i temi di maggior interesse per le diverse realtà territoriali e le possibili tappe da svolgere.

29 Gennaio 2020