Comunicato stampa

Progetto territoriale di adeguamento dei Centri di raccolta (piazzole ecologiche)

Investimento di oltre 2 milioni di euro di Consorzio.it a favore  dei Comuni soci

Il progetto in via di realizzazione, che coinvolge quasi tutti i comuni aderenti alla società Consorzio.it, è finalizzato all’adeguamento normativo, alla messa in sicurezza e alla realizzazione di alcune migliorie funzionali di quasi tutti i centri di raccolta rifiuti comunali (piazzole).

Grazie al costruttivo dialogo dei mesi scorsi tra Consorzio.it e Linea Gestioni (società del Gruppo A2A, affidataria del servizio di Igiene Urbana nel territorio cremasco) è stato possibile riprendere e “mettere a terra” il progetto che la stessa Linea Gestioni aveva già proposto a suo tempo a tutte le amministrazioni Comunali e senza alcun alcun onere a carico dei comuni stessi, come invece era precedentemente ipotizzato e  previsto dal progetto di Linea.

Consorzio.it ha quindi ridefinito nei mesi scorsi gli obiettivi ed il piano industriale del progetto ed iniziato un percorso di dialogo con tutti i Comuni soci acquisendo in prima battuta le loro richieste di delucidazione e/o necessità.
L’investimento conseguente prevede la sostenibilità economica basata sostanzialmente su un rapporto convenzionale di durata pluriennale tra Consorzio.it e i Comuni aderenti ed un canone che il soggetto gestore del servizio (Linea Gestioni) corrisponderà a Consorzio.it in aggiunta a quello già riconosciuto per le piattaforme consortili sempre di proprietà di Consorzio.it.

I comuni interessati al progetto sono quindi quelli aventi i centri di raccolta comunale (piazzole) con l’esclusione delle sette amministrazioni sedi di piattaforme sovracomunale (Bagnolo Cremasco, Castelleone, Crema, Montodine, Offanengo, Pandino e Soncino). 
Sono ben 35 quelli che hanno già aderito in questa fase. Rimane ovviamente la disponibilità di Consorzio.it ad integrare i pochi Enti che non hanno già aderito o non hanno potuto aderire qualora fossero nella possibilità di rivalutare l’adesione.

L’investimento complessivo del progetto a carico di Consorzio.it, e senza alcun onere per i comuni aderenti, ammonta a più di due milioni di euro oltre iva.

Molte attività sono state condotte in parallelo e, con il supporto dei tecnici comunali, entro il 31.01.2023 sostanzialmente tutti i comuni aderenti al progetto  hanno deliberato e messo quindi Consorzio.it nella condizione di poter dare corso al lavoro preparatorio delle gare.

I Comuni sono quindi stati suddivisi in quattro gruppi per consentire le corrette tenute dei tempi, per avere una contiguità territoriale e quindi poter contare nel caso di più ditte appaltatrici su una contemporaneità esecutiva.

Le quattro gare sono state pubblicate a metà febbraio, e sono attualmente in corso le consuete verifiche di legge per gli affidamenti.

I tempi di esecuzione delle opere di ogni singolo gruppo sono, come previsto dal progetto di gara, pari a sette mesi dalla data del verbale di inizio lavori, prevedibile entro il mese di maggio.

Essendo infine necessaria una minima progressione nella partenza dei lavori per garantire l’operatività dei centri di raccolta e, se necessario il mutuo soccorso fra Enti, si prevede l’ultimazione di tutte le attività entro il primo semestre 2024.

Amministratore Delegato Consorzio.IT SpA
Ing. Bruno Garatti 

 “Un progetto importante gestito con intelligenza in ottica territoriale" sottolinea l’Ad di Consorzio.it, ing. Bruno Garatti, “ che consentirà ai nostri Comuni di avere, a costo zero, delle piazzole di raccolta più funzionali al servizio dei propri cittadini e, nel contempo, a Consorzio.it di        ritornare del proprio investimento sul lungo periodo a carico dei soggetti gestori che utilizzano e utilizzeranno queste infrastrutture. 
Ma è anche un ulteriore passo per definire in maniera più marcata il perimetro delle infrastrutture territoriali connesse al servizio di raccolta rifiuti che, in aggiunta alle 7 piattaforme consortili già di proprietà di Consorzio.it, consentiranno al territorio, anche in vista dei futuri riaffidamenti del servizio , di presentarsi ancora più unito e con un maggior potere contrattuale”.

ELENCO DEI COMUNI AD OGGI INTERESSATI AL PROGETTO

  1. Comune di Agnadello
  2. Comune di Annicco
  3. Comune di Camisano
  4. Comune di Campagnola Cremasca
  5. Comune di Capergnanica
  6. Comune di Capralba
  7. Comune di Casaletto Ceredano
  8. Comune di Casaletto di Sopra
  9. Comune di Casaletto Vaprio
  10. Comune di Casalmorano
  11. Comune di Castel Gabbiano
  12. Comune di Credera Rubbiano
  13. Comune di Cremosano
  14. Comune di Cumignano sul Naviglio
  15. Comune di Formigara
  16. Comune di Genivolta
  17. Comune di Madignano
  18. Comune di Monte Cremasco
  19. Comune di Moscazzano
  20. Comune di Pianengo
  21. Comune di Pieranica
  22. Comune di Pizzighettone
  23. Comune di Quintano
  24. Comune di Ricengo
  25. Comune di Ripalta Arpina
  26. Comune di Ripalta Cremasca
  27. Comune di Romanengo
  28. Comune di Salvirola
  29. Comune di Sergnano
  30. Comune di Spino d’Adda
  31. Comune di Ticengo
  32. Comune di Torlino Vimercati
  33. Comune di Trigolo
  34. Comune di Vaiano Cremasco
  35. Comune di Vailate


 

13 Aprile 2023

Comunità Energetiche di Crema - Lettera del Sindaco

Cara concittadina, caro concittadino,
l’emergenza climatica è tra le sfide epocali del nostro tempo, cui le attuali generazioni sono chiamate al fine di arginare gli squilibri, le minacce e gli eventi estremi già ricorrenti anche nei nostri territori, nonché di garantire alle future generazioni una prospettiva di benessere.
Lo sviluppo sostenibile – inteso come “il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”, secondo l’efficace definizione della Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo del 1987 – chiama ciascuno di noi alla responsabilità di introdurre ed attuare nuove soluzioni e modelli di comportamento capaci di coniugare la crescita ed il benessere socio-economico con il rispetto dell’ambiente, il consumo delle risorse e la loro rigenerazione.
E’ una sfida globale e complessa che richiede una pluralità di risposte, nonché l’impegno e la collaborazione di tutti: istituzioni, imprese, ricercatori, associazioni, ma anche cittadini, ciascuno secondo le proprie competenze e possibilità di azione.

CONTINUA LA LETTURA

17 Marzo 2023

Comunicato Area Omogenea: Settimana corta scuole

SETTIMANA CORTA: NECESSARIO UN CONFRONTO DISTESO CHE TENGA CONTO DEL BENESSERE DEGLI STUDENTI E DELL’ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO E DELL’IMPIANTISTICA SPORTIVA LOCALE

Vista l’attualità del tema della riorganizzazione oraria delle scuole del territorio, con particolare riferimento alle scuole secondarie di secondo grado, considerata la preoccupazione di alcuni sindaci, l’Area omogenea cremasca, nel rispetto delle competenze degli organismi e delle istituzioni coinvolte, ritiene fornire un proprio contributo al dibattito in atto sulla questione.

La scelta della riorganizzazione oraria, in capo alle singole autonomie scolastiche, non poteva non tenere conto di molti fattori tra i quali il benessere degli studenti che frequentano gli istituti scolastici del territorio, la riorganizzazione del trasporto pubblico locale, la disponibilità degli spazi legati all’impiantistica sportiva presente sul territorio.

Sarebbe auspicabile che nel prendere che decisioni in merito vengano valutate anche la disponibilità e la fattibilità di una riorganizzazione del TPL con orari tali da permettere agli studenti di raggiungere la propria residenza in tempi congrui.

Non ultimo la tematica della disponibilità degli impianti sportivi utilizzati dalle istituzioni scolastiche per la pratica sportiva.

L’Area Omogena auspica un confronto sereno tra tutti gli attori coinvolti quali Dirigenza scolastica, Ufficio Scolastico Provinciale, Provincia, agenzia TPL, rappresentanze dei genitori e degli studenti e area Omogenea Cremasca.
 

10 Marzo 2023
cremonasera.jpg

Prolungamento della linea 3 della metropolitana avvicinerà Crema a Milano.

28 Febbraio 2023
  Dott. Benasso, Dott. Bergamaschi, Ing. Garatti, Dott. Zanzi

FONDAZIONE LGH finanzia il progetto CER di CREMA (Area ex Olivetti)

Siamo felici di annunciare che il nostro progetto di sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili del territorio Cremasco ha ricevuto un importante contributo dalla Fondazione LGH (Gruppo A2A).

Il contributo, di euro 103.000, sarà utilizzato soprattutto per sviluppare lo  studio di fattibilità per la realizzazione della CER di Crema (Area ex Olivetti) come modello replicabile nella stessa Città e nell'intero territorio dell’Area Omogenea Cremasca..

Il progetto di Consorzio.it mira a sviluppare soluzioni per favorire la produzione, la condivisione e lo sfruttamento di energia pulita sul territorio cremasco, definendo un modello replicabile su tutta l'Area Omogenea Cremasca. In particolare, l'energia solare verrà sfruttata per fornire energia rinnovabile alle varie comunità locali, riducendo le emissioni di gas serra e promuovendo la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.

Siamo orgogliosi di poter contribuire alla salvaguardia dell'ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici, grazie anche alla collaborazione e al sostegno della Fondazione LGH (Gruppo A2A).

   

21 Febbraio 2023
 protezionecivile.jpg

Al Via il progetto di Redazione dei Piani di Protezione Civile per gli enti del cremasco

Perché è importante pianificare la gestione e il superamento delle emergenze “in tempo di pace”, quando tutto è sotto controllo.

Sicurezza ancora fra le priorità del territorio. Dopo la presentazione del Polo della sicurezza relativo alla costruzione del polo logistico della protezione civile in via Macallé, attiguo a quello destinato ad ospitare la nuova caserma dei vigili del fuoco, continua il confronto del territorio su questi temi

In questi giorni si sono riuniti presso la sede di Consorzio.IT i 23 comuni che hanno deciso di realizzare un piano per la protezione Civile.  Per il prossimo Settembre ciascun ente dovrà quindi provvedere all’ inserimento e alla  validazione dei contenuti del progetto.

Capofila del progetto territoriale  il Comune di Casaletto Ceredano
Dopo i saluti del Sindaco Aldo Casorati è intervenuta la Dott.ssa Roberta Bassi , responsabile dell’ufficio Bandi di Consorzio.IT, che  ha introdotto la tematica, Consorzio.IT infatti avrà un ruolo di coordinamento del progetto.
Erano presenti anche i referenti di Geometrics, azienda incaricata dal comune di Casaletto Ceredano per la redazione del piano

L’incontro è stata l’ occasione per iniziare un percorso insieme ed evidenziare le  prime richieste e interazioni che attraverso ConsorzioIT , che come si detto  svolgerà un ruolo di coordinamento  per tutte le interazioni, possa giungere alla definizione della redazione dei piani di protezione civile.

Si è trattato di un confronto operativo in cui ci si è confrontati sulle scelte concrete quali le nomine relative alla composizione  dell’unità di crisi locale e in generale sull’impostazione del piano.

Un breve riepilogo dei passi precedenti

Nel 2021 Regione Lombardia effettua un riordino dell’impostazione dei piani della protezione  civile. Il tutto anche attraverso recentissime disposizioni normative quali per esempio quella  del 7 novembre dove sono state emanate le  linee guida per gestione delle emergenze .

Regione Lombardia attraverso il PPC ONLINE da uno strumento che consente di implementare  all’interno di una piattaforma dedicata il proprio piano  comunale.

L’incontro ha  permesso di definire gli scenari attesi per ogni evento calamitoso e fornire modalità su come gestire gli eventi e parallelamente condividere in modo uniforme sul territorio regionale la pianificazione di emergenza 

Il progetto consente anche agli enti sovraordinati che devono supportare gli enti locali di avere elementi sufficienti  per dare il miglior supporto in un momento di crisi. 
Regione Lombardia ha successivamente  presentato un bando che finanzia l’attività di aggiornamento o la redazione e del piano di ppc online  a cui hanno partecipato 23 comuni del cremasco con il coordinamento dell’ufficio bandi di Consorzio.IT

Con questo nuovo modello quindi cambiano le modalità con cui i comuni redigono ed aggiornano i propri piani  di protezione civile. Ciascun ente dovrà  individuare una figura ( responsabile comunale di protezione civile ) che avrà il ruolo di valutatore dei contenuti di protezione civile.

Durante l’incontro sono stati presentati i primi contenuti che dovranno essere implementati grazie anche al Consorzio che sfruttando i propri canali di comunicazione può abilitare uno  sviluppo omogeneo del progetto .

I comuni coinvolti nel progetto sono 23 e precisamente : Casaletto Ceredano (Comune capofila), Camisano, Campagnola Cremasca, Capergnanica, Casaletto Ceredano, Castel Gabbiano, Credera Rubbiano, Cremosano, Cumignano sul Naviglio, Fiesco, Izano, Montodine, Moscazzano, Pianengo, Pieranica, Quintano, Ricengo, Ripalta Arpina, Ripalta Cremasca, Ripalta Guerina, Salvirola, Torlino Vimercati, Trigolo.
 

 

21 Dicembre 2022

PNRR: Incontro formativo tra Consorzio.it e gli Uffici tecnici dei Comuni soci

PNRR: Incontro formativo tra Consorzio.it e gli Uffici tecnici dei Comuni soci
Per un Cremasco sempre più organizzato ed in in linea con i metodi e i tempi di attuazione

Si è tenuta stamattina, 14 dicembre, nella sede di Consorzio.IT spa in via Del Commercio 29 a Crema l’incontro formativo con i dipendenti degli Uffici Tecnici dei Comuni Soci finalizzato ad approfondire la tematica del PNRR e in particolare del sistema di rendicontazione ReGiS. La scelta della società di organizzare l’incontro in presenza è volta a rafforzare il ruolo di accompagnamento che il proprio Ufficio Bandi, coordinato dalla Dott.ssa Roberta Bassi, svolge verso i comuni soci.

Da un’analisi svolta è maturata la consapevolezza nella Società dei Comuni Cremaschi, Consorzio.IT, che nel territorio cremasco il PNRR è più esteso; non sono solo presenti le c.d. opere native, ma sono da tenere in considerazione anche le c.d. opere pubbliche confluite ovvero finanziamenti statali che sono stati trasferiti, da quest’anno, nel PNRR.

L’ufficio bandi di Consorzio.IT è l’area organizzativa destinata ad erogare servizi, in favore dei Comuni Soci, di: monitoraggio di contributi e/o finanziamenti per l’acquisto di beni o realizzazione di opere pubbliche, supporto nelle vari fasi del processo di ottenimento e rendicontazione dei suddetti contributi e/o finanziamenti nonchè dipanare le criticità che si riscontrano via via nelle procedure.

Nel corso dei mesi scorsi l’interlocuzione tra l’Ufficio Bandi e gli Uffici Tecnici per le opere sia native che confluite nel PNRR è stata l’occasione per fare il punto della situazione dell’area Cremasca e, insieme alla dirigenza della società Consorzio.IT , condividere l’idea di offrire ai Comuni Soci strumenti formativi e il più possibile operativi per chiarire, anche alla luce della recente pubblicazione dei manuali operativi-metodologici, l’utilizzo del sistema ReGiS quale attività di rendicontazione obbligatoria in tempistiche ben definite e, non da ultimo, elemento imprescindibile per ottenere i finanziamenti.

Nello specifico durante l’incontro sono stati affrontati i principali adempimenti per gli enti attuatori del PNRR, l’importanza di coordinare dati e informazioni (tecnici e contabili) prima dell’inserimento in ReGi anche attraverso alcuni esempi pratici dando spazio a domande le domande emerse dai tecnici presenti.

15 Dicembre 2022

Alfabetizzazione Digitale per i Comuni Incontro in Consorzio.it organizzato dall’ufffcio RTD territoriale

Alfabetizzazione Digitale per i Comuni Incontro in Consorzio.it organizzato dall’ufffcio RTD territoriale

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza individua nelle persone, prima ancora che nelle tecnologie, il motore del cambiamento e dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione.

“Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese” è il Piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Il nuovo ministro della Pubblica Amministrazione, Zangrillo, ha evidenziato con il suo insediamento (avendo un percorso in ambito “Risorse Umane”) la necessità di potenziare e migliorare la motivazione e le competenze (anche digitali) dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Il DESI evidenzia come nel 2021, mentre l’87% dei cittadini europei utilizzava internet regolarmente, solo il 54% possedeva competenze digitali di base. I Paesi Bassi e la Finlandia sono i paesi più dotati di tali skill, mentre la Romania e la Bulgaria sono in maggiore ritardo. L’Italia è nei pressi dell’ultimo posto.

Come Ufficio RTD Territoriale si è quindi deciso di promuovere una formazione omnicomprensiva di tutti gli Enti aderenti al tavolo territoriale RTD, sulle piattaforme abilitanti, che prosegue un percorso di Alfabetizzazione Digitale iniziato nel mese di Novembre con la Cybersecurity e che vada ad affiancarsi alle iniziative nazionali. Questo con lo scopo di Alfabetizzare capillarmente la PA locale nel territorio del cremasco, coinvolgendo tutto l’ecosistema (amministratori, segretari, dipendenti) e creando così un vocabolario condiviso e un’uniformità di competenze. Tale approccio è già stato testato con buoni risultati presso l’ITIS di Crema, coinvolgendo docenti, studenti e genitori, allo scopo di creare sia una base comune di competenze, che un sistema che si fertilizza autonomamente nel tempo, formando tutti gli attori sugli stessi temi.

Ricordiamo che l’ufficio del Responsabile per la Trasformazione Digitale è composto da diverse figure del territorio, con il supporto operativo di Consorzio.IT, il che permette di garantire una multidisciplinarietà di competenze.

Nello specifico sono coinvolti nell’ufficio:
Dott. Calderara Fabio (Comune di Spino d’adda - Responsabile dell’ufficio), Dott. Massimiliano Alesio (Segretario comunale di diversi enti del territorio), Dott.ssa Stefania Cervieri (Comune di Crema), Dott.ssa Nadia Fontana (Comune di Vailate), Dott. Giuseppina Bianchessi (Comune di Cremosano), Lusardi Cristian, Dott.ssa Elisabetta Casazza e Andrea Tironi (Consorzio.It)

La formazione ha visto la partecipazione di un centinaio di funzionari dei comuni cremaschi ed ha riguardato le tematiche:

  • Ufficio RTD (cosa è e a cosa serve)
  • SPID
  • CIE
  • EIDAS
  • pagoPA
  • app IO
  • PN (Novità: piattaforma notifiche)
  • PDND: (Novità: Piattaforma Digitale Nazionale Dati)

“Grazie a questa formazione ciascun funzionario dell’Ente ha acquisito competenze, sia come dirigente che come cittadino - dichiara l’Ing. Garatti, AD di Consorzio.IT - lungo un percorso di approfondimento che permette di costruire una maggiore consapevolezza nell’ utilizzo dei servizi e per comprendere come la trasformazione in corso nella Pubblica Amministrazione grazie al digitale e al PNRR, è concreta. Sarà importante proseguire questo percorso di alfabetizzazione digitale e quindi estendere questa formazione a tutte le fasce di cittadini, soprattutto verso quelle meno avvezze all’utilizzo del digitale. Un percorso che come Consorzio.it svilupperemo insieme ai nostri comuni attraverso lo strumento dell’RTD territoriale ”

15 Dicembre 2022
conferenza29.11.2022

Aree Grigie di Open Fiber in collaborazione con Consorzio.IT

Oggi pomeriggio presso la sede del Consorzio dei comuni cremaschi in via del Commercio 29, a Crema, si è svolto l’incontro con la società Open Fiber SpA.

Il primo tema trattato ha interessato la chiusura del progetto Aree Bianche sul territorio cremasco ovvero l’estensione di una rete in fibra ottica in modalità FTTH di proprietà pubblica dove Open Fiber si è aggiudicata le tre gare indette da Infratel (società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy) per realizzare e gestire la rete in concessione per 20 anni.

Sono stati cablati 40 dei 52 comuni facenti parte del Consorzio Cremasco e connesse circa 34000 unità immobiliari con la stesura di 360 Km di infrastruttura a banda ultra larga.

Il secondo tema dell’incontro ha interessato il progetto di digitalizzazione finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e riguarda zone non coperte da almeno una rete in grado di fornire velocità di connessione in download pari o superiori a 200 Mbit/s, che in gran parte rientrano nelle cosiddette Aree Grigie.

Open Fiber si è aggiudicata complessivamente 8 lotti in gara, per un totale di 3.881 comuni in 9 regioni: Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto. Il piano prevede la realizzazione di reti ad alta velocità con una copertura di circa 3,3 milioni di unità immobiliari.

In particolare, per quanto riguarda il Consorzio Cremasco, dei 52 comuni che ne fanno parte sono 20 quelli interessati dal progetto delle Aree Grigie con circa 7500 civici finanziati dal bando.

La Dott.ssa Alessandra Vaiani, Presidente di Consorzio.IT ha dichiarato “Ancora una volta, oggi come in passato, Consorzio.IT consente di anticipare gli interventi di posa della banda ultralarga nel territorio anche in quelle aree sino ad oggi non coinvolte con la posa della fibra ottica. Open Fiber ha creato l’infrastruttura di rete per permettere a cittadini e imprese di collegarsi ad internet mediante la banda ultra larga, con velocità fino ad 1 gigabit/secondo in download. Questo permette al nostro territorio di essere più attrattivo, sia a livello residenziale che per le imprese . Siamo orgogliosi come società di aver partecipato attivamente a questo progetto con le nostre figure tecniche e gestionali, in collaborazione con i nostri sindaci, permettendo quindi di accelerare i tempi di attivazione. Oggi possiamo dire di aver portato le autostrade digitali sul nostro territorio, un asset che rende attrattivo il territorio poiché apre il cremasco al mondo grazie alle nuove strade digitali

Open Fiber è un operatore wholesale only, non vende perciò servizi al cliente finale ma è attiva esclusivamente nel mercato all’ingrosso offrendo l’accesso a tutti gli operatori interessati. Una volta completata l’infrastruttura i cittadini interessati non devono far altro che verificare sul sito www.openfiber.it la copertura del proprio civico, scegliere il piano tariffario preferito e contattare uno degli operatori disponibili per poi iniziare a navigare a una velocità sicura e a bassa latenza.
 

29 Novembre 2022
pnrr

Dal PNRR in arrivo oltre 10 milioni di euro per i Comuni

Questa mattina durante la conferenza stampa avvenuta presso la sala conferenze di Consorzio.IT, l'amministratore delegato Bruno Garatti ha illustrato la situazione del territorio cremasco rispetto agli avvisi del PNRR relativi alla digitalizzazione e innovazione.

Nel 2021, l’Unione Europea, oltre ai tradizionali fondi strutturali, ha avviato il programma Next Generation Eu anche noto come Recovery Plan, in risposta alla crisi economica dovuta all’emergenza epidemiologica. Il programma europeo, composto principalmente dal Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility), prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano prevede finanziamenti per oltre 200 miliardi di Euro e a cui si affiancano ulteriori 30,6 miliardi di Euro del Piano Nazionale Complementare (PNC).
Il PNRR si sviluppa intorno a tre assi strategici, condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, inclusione sociale e transizione ecologica, articolandosi in sei Missioni e sedici Componenti. Le sei Missioni del PNRR sono: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute.

I comuni del territorio cremasco, tramite il PNRR, avranno a disposizione 10 milioni di euro, ovvero avranno un'opportunità, irripetibile, di accelerare in modo significativo la transizione al digitale e di sviluppare innovativi modelli organizzativi che siano in grado di autosostenersi e che abbiano un risvolto significativo nell'esperienza del cittadino che si rivolge alla Pubblica Amministrazione.
In questo contesto, Consorzio.IT, la società dei comuni cremaschi, ha l'obiettivo di supportare in modo concreto e lungimirante, la realizzazione degli obiettivi previsti negli avvisi del PNRR per i quali i comuni si sono candidati: l'abilitazione al cloud per gli enti locali, l'attivazione di servizi pubblici online mediante l'adozione di modelli collaudati, l'implementazione dell'identità digitale, il consolidamento di PagoPa e app Io, la creazione di un'infrastruttura unica online che permetterà alla pubblica amministrazione di notificare atti amministrativi a valore legale e l'istituzione di una piattaforma nazionale dati, che consentirà l'interoperabilità e la condivisione dei dati tra le Pubbliche Amministrazioni.
Alcuni comuni hanno scelto di affidare in modo completo a Consorzio.IT il progetto: dalla candidatura agli avvisi del PNRR al raggiungimento degli obiettivi definiti, fino alla elaborazione di un piano strategico territoriale efficace che generi una concreta svolta nell'accesso ai sistemi digitali da parte della PA e del cittadino.
Altri comuni, come il Comune di Crema, che hanno una struttura all'interno in grado di seguire la tematica, sono comunque affiancati da Consorzio.IT per condividere le strategie, le vision, le difficoltà creando la sinergia necessaria al territorio per il raggiungimento degli obiettivi.
Il Sindaco di Crema presente alla conferenza stampa è intervenuto per rimarcare l'importanza di raggiungere gli obiettivi previsti dal PNRR per per aprire le porte alla modernità, per accorciare le distanze, per sburocratizzare il paese e al tempo stesso per alfabetizzare alcuni target per garantire coesione sociale, affinché la digitalizzazione sia davvero sinonimo di semplificazione, per tutti.

18 Novembre 2022