Transizione Energetica

  Dott. Benasso, Dott. Bergamaschi, Ing. Garatti, Dott. Zanzi

FONDAZIONE LGH finanzia il progetto CER di CREMA (Area ex Olivetti)

Siamo felici di annunciare che il nostro progetto di sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili del territorio Cremasco ha ricevuto un importante contributo dalla Fondazione LGH (Gruppo A2A).

Il contributo, di euro 103.000, sarà utilizzato soprattutto per sviluppare lo  studio di fattibilità per la realizzazione della CER di Crema (Area ex Olivetti) come modello replicabile nella stessa Città e nell'intero territorio dell’Area Omogenea Cremasca..

Il progetto di Consorzio.it mira a sviluppare soluzioni per favorire la produzione, la condivisione e lo sfruttamento di energia pulita sul territorio cremasco, definendo un modello replicabile su tutta l'Area Omogenea Cremasca. In particolare, l'energia solare verrà sfruttata per fornire energia rinnovabile alle varie comunità locali, riducendo le emissioni di gas serra e promuovendo la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.

Siamo orgogliosi di poter contribuire alla salvaguardia dell'ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici, grazie anche alla collaborazione e al sostegno della Fondazione LGH (Gruppo A2A).

   

21 Febbraio 2023

Tutti Pazzi per le Comunità energetiche-il nostro intervento alla Rubrica televisiva Punto e a capo

Siamo intervenuti nel programma PUNTO E A CAPO, rubrica dedicata all’analisi di un fatto di cronaca o all’approfondimento di un tema di attualità. Nello specifico abbiamo approfondito il tema delle Comunità energetiche, e in particolare con il Sindaco di Pizzighettone ci siamo riferiti all'iniziativa che il comune sta promuovendo, trasferendo l'importanza di aderire da subito ad un progetto destinato ad espandersi che porterà risparmio economico a tutta la comunità.

VIDEO DELL'INTERVISTA https://cremona1.it/video/punto-e-a-capo-del-31-gennaio-2023/

1 Febbraio 2023

Fondare una Comunità Energetica nell’Area Ex Olivetti e Pierina

Fondare una Comunità Energetica nell’Area Ex Olivetti e Pierina -  Martedì 13 Dicembre 2022  h. 17.00 - 18.30

L’incontro è organizzato da Consorzio IT, il consorzio che riunisce i 52 Comuni cremaschi, e Rei – Reindustria Innovazione, società a maggioranza pubblica, con la collaborazione e il supporto delle Associazioni di Categoria Imprenditoriali, al fine di illustrare alle aziende l’opportunità di attivare nell’area Ex Olivetti e Pip Pierina una Comunità Energetica.

L’incontro servirà altresì per delineare le modalità di avvio e raccogliere le manifestazioni di interesse (non vincolanti) delle aziende che intendono approfondire l'adesione a questa iniziativa, accedendo ai benefici che ne derivano. L'incontro è aperto a tutti gli interessati ad approfondire il meccanismo delle Comunità Energetiche ed in particolare le aziende presenti nell’area Ex Olivetti e Pierina a Crema.

1 Dicembre 2022

Le comunità energetiche: il progetto dell'area ex-Olivetti

La prima comunità energetica della città di Crema è un progetto che sta prendendo forma e comprenderà l’area dell’ex Olivetti con annessa l‘Università, l’Ancorotti Cosmetics ed i condomini di via Bramante.
Al progetto sta lavorando Consorzio.it, la società dei comuni cremaschi, ed ha già individuato i possibili finanziamenti: oltre a Regione Lombardia anche la Fondazione LGH.

9 Novembre 2022

E via alle Comunità energetiche

Consorzio.IT supporterà e guiderà i Comuni del territorio nella creazione di Comunità energetiche rinnovabili.
E la cosa è stata apprezzata dall’assessore regionale all’Ambiente e al Clima Raffaele Cattaneo, che ha incontrato l’ad della società partecipata Bruno Garatti e il direttore Massimo Zanzi, oltre all’ingegnere Cristian Papa, consulente per le energie rinnovabili.
A fine anno scade il bando regionale relativo alle manifestazioni di interesse che i Comuni devono presentare se vogliono impostare una Comunità energetica . L’incontro con Cattaneo e con la struttura del suo assessorato è servito per riuscire ad arrivare a candidare qualcuno dei nostri enti locali.
La Regione si è resa conto delle difficoltà ad affrontare questi progetti e ha visto nel sostegno di Consorzio.IT verso i Comuni un modello da imitare anche in altri territori. La nostra società diventa referente per le Comunità energetiche.

19 Ottobre 2022

Incontro in Regione Lombardia di Consorzio.it

Incontro in Regione Lombardia di Consorzio.it
Approfondimento sulle tematiche Comunità energetiche rinnovabili.

 

Presso gli uffici di Regione Lombardia è avvenuto ieri un incontro con i referenti diretti dell’Assessorato Ambiente e Clima per discutere e approfondire il tema delle Comunità energetiche rinnovabili lombarde (CERL)

L'Amministratore Delegato di Consorzio.it  Ing. Bruno Garatti insieme al Direttore Dott. Massimo Zanzi e al Referente della Transizione Energetica Ing.Cristian Papa , hanno incontrato il  Capo di Gabinetto dell’Assessorato Ambiente e Clima Paolo Aliprandi, il Dirigente Gian Luca Gurrieri. All’incontro era presente anche il Dott. Dino De Simone, Referente del  Servizio Studi e Monitoraggio del sistema energetico presso ARIA S.p.A. Lombardia, società in-house di Regione Lombardia.

Consorzio.IT, come noto, da diversi anni gestisce, in qualità di società in-house territoriale,  oltre 55 impianti fotovoltaici posizionati sugli edifici pubblici dei comuni soci, sta portando a completamento l'installazione di ulteriori 40 interventi di nuovi fotovoltaici e sistemi di accumulo, relativi al progetto AXEL. Ha  istituito un ufficio energia a supporto dei comuni.

Infine Consorzio.IT sta sviluppando a livello sovracomuale il tema Comunità energetiche rinnovabili.

Le comunità energetiche sono un’opportunità per aumentare la produzione di energia rinnovabile a livello nazionale e creare coesione a livello locale.

Consorzio.IT si e’ posto a supporto dei Comuni facendo rete con altri soggetti pubblici e privati e fungendo da soggetto aggregatore per sostenere l’avvio delle CER per conto dei Comuni.Consorzio.IT si pone quindi a coordinamento del progetto e supporta la costruzione e la conseguente gestione delle CER.

E’ stato ritenuto da Regione Lombardia molto importante il ruolo di Consorzio.it sul territorio al fine di sviluppare la nascita di nuove  comunità energetiche, potendo valutare una futura attività di collaborazione per la miglior messa a terra di eventuali nuovi progetti.

Consorzio.IT ha infine predisposto due incontri con i Sindaci dei Comuni Soci per giovedi 20 e lunedi 24 ottobre al fine  approfondire la possibilità di alimentare ulteriormente i progetti sul territorio.

20 Ottobre 2022

Le comunità del risparmio

Le comunità del risparmio  La «Bocconi» studia Crema

Il Sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi, nell’ambito  del «Salone  della responsabilità  sociale  d’impresa e  dell’innovazione  sociale» tenutasi all’Università Bocconi di Milano, ha presentato il modello che sta coinvolgendo tutti i Comuni del comprensorio cremasco nella progettazione di Comunità energetiche rinnovabili e che sta prendendo forma sotto la regia di Consorzio.IT.
Si tratta di un modello organizzativo improntato su una nuova forma di collaborazione tra cittadini, pubblica amministrazione e soggetti privati, tutti tesi verso lo stesso obiettivo: la sostenibilità  energetica del territorio cremasco, non più semplice articolazione geografica, ma vero e proprio organismo collettivo. 
Il modello cremasco è considerato un caso storico proprio per essere caratterizzato dal fattivo lavoro collettivo indirizzato alla costituzione di un'associazione di utenti che condividano tutta l'energia da loro prodotta, da fonti rinnovabili, al fine di coprire il loro fabbisogno simultaneo.
La realizzazione dell'obiettivo potrà essere sostenuta economicamente dai finanziamenti previsti dagli avvisi del PNRR e dai bandi regionali ed operativamente da Consorzio.IT che diventerebbe anche braccio operativo seguendo passo passo il necessario iter, fino arrivare alla costruzione degli impianti. In questo contesto, tenendo conto delle dimensioni di alcuni Comuni, l’individuazione di una figura come Consorzio.IT, che ha il merito di creare alleanze e sinergia tra i vari enti, conferisce dinamicità ed efficienza al modello.
Nel cremasco, la Diocesi ed alcuni Enti (Comuni di Ripalta Cremasca, Formigara, Fiesco, Pieranica) si sono già attivati per effettuare raccolte informative tra i cittadini per la creazione delle CER e ricognizioni  per l'individuazione dei «punti produttori» (cioè l’installazione  di  pannelli  fotovoltaici o di altra energia rinnovabile).
I tempi di realizzazione sono dettati dalle norme che prevedono che entro il 2026 tutti gli edifici pubblici dovranno avere impianti fotovoltaici e ci dovrà essere almeno una Comunità energetica per ogni Comune sopra i 10 mila abitanti.

Articolo del  04.10.2022 - La Provincia 

4 Ottobre 2022