Servizi pubblici digitali, ecco come stanno evolvendo col nuovo Governo

24 Febbraio 2023
Tipo articolo: 

serv.pubblici.jpg

Articolo pubblicato in origine su: https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/servizi-pubblici-digitali-ecco-come-stanno-evolvendo-col-nuovo-governo/

Patrizia Saggini
avvocata, esperta di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Andrea Tironi
Project Manager - Digital Transformation

Ad agosto 2022 avevamo fatto il punto di una serie di aspetti da monitorare nella PA con l’arrivo del nuovo Governo: interoperabilità all’AI, digitalizzazione delle notifiche, cloud, domicilio digitale e sistema di gestione delle deleghe. Rivediamo quei punti integrandoli alla luce di quanto avvenuto fino a oggi

La PA digitale, quella che snellisce la burocrazia, azzera la corruzione e semplifica i rapporti tra i diversi enti e tra questi e i cittadini, sembra stia sempre più avanzando ora che ci sono i fondi del PNRR per l’attuazione di politiche che da anni aspettavano i soldi per la realizzazione. Ma quanto siamo davvero vicini? Davvero in questo 2023 vedremo un altro importante passo verso il completamento dei lavori?

Proviamo ad accendere nuovamente i riflettori sui progetti da monitorare – quelli che davvero potranno fare la differenza tra teoria e pratica – nei mesi a venire, partendo dalla piattaforma digitale nazionale dati per finire col metaverso.

Indice degli argomenti

  • Interoperabilità (PDND)
  • Spid e Cie: verso un’unica identità digitale?
  • Cybersercurity
  • Digitalizzazione delle notifiche
  • Cloud e PSN
  • Pagamenti digitali
  • Automazione (RPA)
  • Domicilio digitale
  • Intelligenza Artificiale
  • Sistema di gestione delle deleghe
  • Attivazione Stato Civile digitale (con ANPR)
  • Digitalizzazione dei documenti cartacei
  • Blockchain
  • XR e Metaverso

CONTINUA su https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/servizi-pubblici-digitali-ecco-come-stanno-evolvendo-col-nuovo-governo/