Pubblica amministrazione, ma quale interoperabilità: non basta un’API, ecco cosa serve
Articolo pubblicato in origine su: https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/non-basta-unapi-per-fare-linteroperabilita-limportanza-di-ontologie-e-vocabolari-controllati/
Pubblica amministrazione, ma quale interoperabilità: non basta un’API, ecco cosa serve
L’interoperabilità è il “next level” della pubblica amministrazione: quando la PA riuscirà a scambiarsi i dati che ha in possesso sia internamente che verso l’esterno, creerà effettivamente un nuovo livello di interazione con il cittadino e le imprese e anche tra enti stessi. Ma cosa serve per realizzarla davvero?
Di cosa parliamo, precisamente, quando parliamo di interoperabilità? Ne abbiamo scritto spesso (anche con un esempio di “non interoperabilità”), sottolineando come alla base vi sia il principio #onceonly – ovvero richiedere a cittadini, imprese e altre PA solo i dati che non si hanno già, evitando quindi ridondanze, autodichiarazioni, errori, ripetizioni, perdite di tempo. Ma ora vorremmo chiarire al meglio cosa sia l’interoperabilità, in modo da contribuire a una maggiore comprensione, affinché tutti possano spingere per ottenerla.
Indice degli argomenti
- Il Catalogo Nazionale Dati
- Cosa sono le ontologie
- Il vocabolario controllato
- Le API
- Conclusioni
CONTINUA LA LETTURA SU https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/non-basta-unapi-per-fare-linteroperabilita-limportanza-di-ontologie-e-vocabolari-controllati/