Piano Triennale AgID 2022-2024: ecco cosa cambia rispetto al Piano 2021-2023

6 Marzo 2023
Tipo articolo: 

Articolo pubblicato in origine su: https://www.forumpa.it/pa-digitale/piano-triennale-agid-2022-2024-ecco-cosa-cambia-rispetto-al-piano-2021-2023/

Andrea Tironi
Project manager Digital Transformation, Consorzio.IT

Andrea Marella
Esperto di Trasformazione Digitale e Piano Triennale

È stato pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica per la Pubblica Amministrazione 2022-2024. Vediamo in questo articolo gli elementi di continuità rispetto all’edizione 2021-2023 e le principali differenze e novità. Nella PA la continuità pensata è un valore, perché permette di seguire strategie che vengono consolidate e migliorate nel tempo, così come è un valore l’integrazione con il PNRR. Si tratta, ora, di rimboccarsi le maniche e fare il possibile, consapevoli che le risorse ci sono e che le competenze devono essere adeguate e qualificate

E' stato pubblicato il nuovo Piano Triennale per l’Informatica per la Pubblica Amministrazione 2022-2024 (a questo link è possibile scaricarlo e rivedere anche i precedenti). Vediamo in questo articolo prima di tutto gli elementi di continuità rispetto all’edizione 2021-2023 e, a seguire, le principali differenze e novità.

Piano Triennale AgID 2022-2024: in cosa si allinea ai precedenti

Il piano va in continuità con i precedenti, in particolare per alcuni aspetti fondamentali:

  • strategia e principi di base sono rimasti gli stessi (pagina 5 e 6);
  • la struttura del documento è rimasta inalterata, in modo da dare continuità logica e semantica con i piani precedenti:
    • Servizi
    • Dati
    • Piattaforme
    • Infastrutture
    • Interoperabilità
    • Sicurezza Informatica
    • Leve per l’innovazione
    • Governare la trasformazione Digitale
  • La suddivisione in parti è rimasta invariata:
    • Parte I; piano triennale (Executive Summary)
    • Parte II: le componenti tecnologiche (capitoli 1-6)
    • Parte III: la governance (capitoli 7-9)
  • anche se al capitolo 9, la base del ragionamento è il modello strategico di evoluzione Ict della PA, che è rimasto inalterato con due livelli strutturali (sicurezza informatica e interoperabilità) e 4 specifici (servizi, dati, piattaforme, infrastrutture);
  • rimangono le tabelle a fine documento riassuntive, con divisione dei compiti di PAC (Agid e Dipartimento o Agenzie) e delle PAL (enti locali).

CONTINUA su https://www.forumpa.it/pa-digitale/piano-triennale-agid-2022-2024-ecco-cosa-cambia-rispetto-al-piano-2021-2023/