La legge di bilancio 2022 negli enti locali

20 Gennaio 2022
Tipo articolo: 

CorsoCivetta26.01.2022

La legge di bilancio 2022 unitamente al collegato fiscale e al decreto proroghe influenzerà la predisposizione del bilancio di previsione 2022-2024 che, anche quest’anno, si preannuncia alquanto difficoltoso in relazione alla stima degli effetti derivanti dall’emergenza sanitaria Covid-19 sia per il quadro normativo che rimane sempre complicato.

Attraverso un’analisi della legge di bilancio e dei documenti approvati a fine anno 2021, il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire un quadro delle novità normative dell’anno 2022 che influenzeranno la gestione amministrativa degli enti oltre alla redazione del bilancio di previsione 2022-2024.

Contenuti del corso

  • Analisi quadro normativo di riferimento
  • Bilancio di previsione: termine per l’approvazione del bilancio;
  • L’applicazione al bilancio di previsione dell’avanzo di amministrazione presunto;
  • Entrate tributarie: impatto emergenza Covid-19 sullo stanziamento delle entrate tributarie;
  • Fondo solidarietà comunale 2022, fondo Imu-tasi e la conferma del vincolo di destinazione
  • Fondi Covid: cosa rimane e cosa scompare, il fondo funzioni fondamentali
  • Trasferimenti correnti statali
  • Entrate in conto capitale: i trasferimenti per il rilancio degli investimenti
  • Destinazione oneri di urbanizzazione
  • Anticipazione di tesoreria e anticipazioni di liquidità
  • Fondo crediti dubbia e difficile esigibilità
  • Accantonamento Fondo garanzia debiti commerciali
  • Analisi delle altre disposizioni di interesse degli enti locali

Costi: 60,00 euro a postazione. Nel caso di ente pubblico la quota è da intendersi esente IVA ex art. 10 DPR n. 633/1972.

Le spese di bonifico ed i bolli sono a carico dell’ente.

La quota include:

  • accesso alla diretta del corso
  • materiale didattico
  • possibilità di rivedere la registrazione nei 30 giorni successivi.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET. Le domande potranno essere effettuate tramite chat.

Pagamento: il pagamento deve essere intestato a: Civica srl – Banco Popolare Soc. Cooperativa – Ag. 2 Cremona, IBAN= IT63

ISCRIZIONE AL CORSO https://register.gotowebinar.com/register/8804273809222034957