Area Omogenea

Il SUAP Serio Est verso una gestione completa a Consorzio.IT

Siamo entusiasti di condividere l'esito dell'incontro di ieri sera presso il Comune di Offanengo! Durante la Conferenza dei Sindaci del SUAP Serio Est, è stato ufficialmente approvato l'affidamento a  Consorzio.IT per la gestione associata del SUAP Serio Est  del quale fanno parte i comuni di Offanengo (Capofila), Madignano, Izano, Ripalta Cremasca,  Salvirola, Sergnano, Trigolo e Camisano.

Durante questo ultimo periodo, abbiamo rivisto attentamente la convenzione e il regolamento che  regolano lo sportello unico delle attività produttive del Serio Est, apportando significative modifiche operative volte alla semplificazione ed efficientamento dei processi interni.

Ciascun comune procederà successivamente con la valutazione e approvazione della convenzione nel proprio  Consiglio Comunale.

Questo importante passo permetterà di aprire le porte del SUAP associato SERIO EST a tutti i comuni del Cremasco che intendono aderire e contribuire così a uno sviluppo condiviso e vantaggioso del servizio per il territorio . 

28 Luglio 2023

Rete ciclabile dell'Area Omogenea Cremasca

Si è riunito il comitato di indirizzo e controllo di Consorzioit per discutere della rete ciclabile Cremasca, che è al centro delle principali ciclo-vie provinciali, regionali e nazionali.

L'insieme della diffusa rete ciclabile Cremasca si caratterizza per avere già, per molti tratti, una propria specifica dimensione sovraccomunale, collegando i vari paesi e la città di Crema, oltre ad integrarsi con molte reti ciclopedonali di interesse provinciale, regionale e nazionale.

Durante l'incontro di oggi, sono state poste le basi per lo studio di una progettazione condivisa a livello territoriale per una rete ciclabile di alto valore, che rappresenta un progetto di sviluppo organico, offrendo opportunità di valorizzazione del nostro territorio.

28 Luglio 2023

Area Omogenea - Un anno di lavoro insieme

L’area Omogenea Cremasca si è riunita quest’oggi presso Villa Corti a Pieranica. 
Durante l'evento, i Sindaci hanno riflettuto sul lavoro svolto insieme nel corso dell'ultimo anno e hanno pianificato i progetti futuri. Presieduta dal Sindaco Rossoni, la riunione ha ripercorso i passi significativi compiuti dal territorio, che ha visto l'Area Omogenea Cremasca diventare una realtà grazie all'impegno dei Sindaci.
Inizialmente guidata dal Sindaco Aldo Casorati, l'unità territoriale ha subito un indebolimento a causa di complicazioni nella società SCRP. Tuttavia, nel 2021 si sono create le condizioni per ritrovare l'unità e si è dato vita al nuovo Consorzio.IT SpA, che, grazie alla sua nuova compagine societaria, si è sempre più consolidato come "braccio operativo" dell'Area Omogenea Cremasca.
Durante un incontro tenutosi nel luglio 2022 a Villa San Michele a Ripalta Cremasca, l'ex Presidente dell'Area Omogenea, Aldo Casorati, supportato dal Sindaco Bergamaschi, ha rilanciato con determinazione il progetto dell'Area Omogenea, individuando definitivamente Consorzio.IT come il suo "braccio operativo". Successivamente, il Sindaco Rossoni è stato eletto Presidente e ha stabilito le basi organizzative dell'Area Omogenea, istituendo un organo collegiale dedicato, la Giunta dell'Area Omogenea, e definendo un proprio regolamento interno.
Nel corso di quest'anno, si sono tenuti una serie di incontri focalizzati su questioni prioritarie per il territorio, come scuola, viabilità, sanità, formazione, trasporti e mobilità sostenibile, nonché servizi sociali. È importante sottolineare che l'Assemblea dei Sindaci della Provincia di Cremona ha riconosciuto l'Area Omogenea Cremasca come soggetto istituzionale.
Il Presidente Rossoni ha evidenziato i passi futuri che verranno intrapresi:

  1. Maggiore coinvolgimento di tutti i Sindaci nell'attività della Giunta attraverso la definizione di un Regolamento di funzionamento, la creazione di Gruppi di Lavoro, e altro ancora.
  2. Presentazione dell'Area Omogenea a tutti i Consiglieri Comunali/Assessori del territorio, prevista per settembre-ottobre.
  3. Approvazione definitiva del Regolamento dell'Area Omogenea nell'Assemblea dei Sindaci della Provincia.
  4. Riconoscimento dell'Area Omogenea come "Comunità di pianura" da parte della Regione e del Consorzio.IT come "centro di competenza".
  5. Organizzazione di un incontro sul tema Paullese con l'Assessore Terzi, la data verrà definita.
  6. Elaborazione di studi di indirizzo e progetti di valorizzazione del territorio in collaborazione con Consorzio.IT.

Continueremo a lavorare insieme per un futuro migliore per il nostro territorio. 

17 Luglio 2023

Incontro tra Area Omogenea e Assessore Regionale Tironi per il futuro degli ITS Crema

Nel pomeriggio di giovedì 6 luglio, la giunta dell'Area Omogenea, guidata dal presidente Gianni Rossoni, ha incontrato Simona Tironi, assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, presso la sede di Consorzio.it. Durante l'incontro, Rossoni ha illustrato gli obiettivi dell'Area Omogenea, mentre Massimo Zanzi, direttore di Consorzio.it, ha fornito una sintesi della storia di questa organizzazione.

Successivamente, Rossoni ha spiegato il motivo dell'incontro, che era quello di approfondire le tematiche legate all'offerta degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Ha sottolineato l'opportunità per i giovani di accedere a una specializzazione tecnica di alto livello, realizzata in collaborazione con imprese, università e il sistema scolastico e formativo.

Cinzia Fontana, vicesindaco di Crema, ha poi elencato i lavori di sistemazione di una parte degli edifici dell'ex università che ospiteranno i corsi ITS.

Successivamente, l'assessora regionale ha preso la parola ed ha enfatizzato con convinzione le potenzialità degli ITS, spiegando le iniziative che verranno intraprese per promuoverli sia agli studenti che alle famiglie. Simona Tironi ha evidenziato le notevoli opportunità di lavoro offerte da questi percorsi di studio.

Il percorso degli ITS si articola in semestri, con una durata di norma biennale e un numero totale di ore formative comprese tra 1800 e 2000. In alcuni casi particolari, come il conseguimento di certificazioni o convenzioni con le università, il percorso può estendersi fino a sei semestri. È previsto che almeno il 30% della durata totale delle ore sia dedicato a uno stage obbligatorio.

Al termine del percorso, viene rilasciato il diploma di tecnico superiore (V livello EQF per i percorsi di quattro semestri). I crediti acquisiti nei percorsi ITS sono riconosciuti per l'accesso alle professioni di Agrotecnico, Geometra, Perito agrario e Perito industriale, nonché per il conseguimento di una laurea di primo livello.

Dopo la riunione, i partecipanti si sono recati a visitare la parte degli edifici dell'ex università che il comune di Crema ha progettato di sistemare.

All'incontro erano presenti anche il senatore Renato Ancorotti, i consiglieri regionali Riccardo Vitari e Marcello Ventura, l'assessore all'istruzione del comune di Crema Emanuela Nichetti, il segretario di Forza Italia Gabriele Gallina, il segretario di Fratelli d'Italia Giovanni De Grazia, la direttrice del ITS Crema Valentina Nucera e il capo della segreteria dell'assessorato regionale all'istruzione Emanuel Piona.

7 Luglio 2023

Sviluppo della mobilità sostenibile e dei trasporti: Incontro chiave per il territorio cremasco

L'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, si è incontrato con il direttivo dell'Area omogenea cremasca presso la sede del Consorzio informatica e territorio per discutere importanti temi legati ai trasporti e alla mobilità sostenibile. Durante l'incontro, sono state affrontate diverse questioni, tra cui la realizzazione della metropolitana lungo l'asse della Paullese, il collegamento ferroviario diretto tra Crema e Milano e il miglioramento delle piste ciclabili.

Il presidente Gianni Rossoni ha sottolineato che l'incontro fa parte di un percorso per risolvere i problemi nella comunità cremasca, promuovendo un territorio che può dialogare con gli enti responsabili. L'assessore Lucente ha ribadito l'importanza di estendere la linea della metropolitana gialla fino a Peschiera Borromeo, con la possibilità di arrivare fino a Pantigliate, affermando che questa sarebbe una battaglia per favorire la crescita del territorio. Tuttavia, sono state espresse perplessità riguardo alla realizzazione di una tranvia costosa tra l'ultima fermata della metropolitana e Paullo, vicino alla Teem, in quanto i benefici derivanti da questa infrastruttura non sembrano giustificare i costi elevati.

L'incontro ha evidenziato anche un accordo per la creazione di nuove piste ciclabili al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini e la necessità di un collegamento ferroviario tra Crema e Milano. Per quanto riguarda quest'ultimo punto, ulteriori negoziati con il gestore della rete ferroviaria, Rfi, saranno necessari per concretizzare il progetto.

1 Giugno 2023

Incontro in Regione tra l'Assessore Sertori e Area Omogenea

La delegazione Cremasca, guidata dal presidente dell'area omogenea Gianni Rossoni, insieme ai sindaci Piergiacomo Bonaventi e Antonio Grassi e l’amministratore delegato di Consorzio.it, Bruno Garatti, hanno illustrato all'assessore Massimo Sertori la storia e la funzione dell'AREA OMOGENEA CREMASCA. L'obiettivo era quello di proporre il riconoscimento di questa area come modello di provincia federale nella Regione Lombardia.

Durante l'incontro, sono state evidenziate le specificità del territorio cremasco, inclusi il ruolo di organismo politico dell'area omogenea e la sua legittimazione da parte della provincia di Cremona. È stato sottolineato il coinvolgimento dell'Anci, l'associazione nazionale dei comuni italiani, nell'operazione. Inoltre, l'amministratore delegato di Consorzio.it, Bruno Garatti, ha descritto l'attività specifica del Consorzio.IT come centro di competenza su comunità energetiche, transizione digitale e nuove tecnologie.

L'assessore Sertori si è dimostrato interessato e ha riconosciuto l'importanza del tema, affermando che merita una riflessione seria. Ha anche sottolineato l'importanza di condividere l'approfondimento con l'Anci. La partecipazione del direttore generale dell'assessorato Alessandro Nardo e del funzionario Sabino De Meo all'incontro è stata segnalata.

I sindaci cremaschi hanno commentato positivamente l'incontro, considerandolo un ulteriore passo avanti per il progetto dell'area omogenea cremasca.

18 Maggio 2023

Spino d'Adda - Raddoppio del ponte

Martedì 2 Maggio si è tenuto l'incontro presso il ponte di Spino d’Adda tra il sindaco di Spino d’Adda Galbiati, il presidente della Provincia Signoroni, il presidente dell’Area Omogenea Rossoni, il sindaco di Casale Cremasco Grassi e l'Amministratore Delegato di Consorzio.it Garatti per discutere sul raddoppio del ponte in quanto a rischio per i costi lievitati delle materie prime necessarie ai lavori.
Durante l’incontro si è discusso anche dell’allargamento della strada prima del ponte per realizzare il raddoppio il più vicino possibile ad esso.

Regione è l'interlocutore principale e per questo motivo, venerdì prossimo, 5 maggio alle 18, è in programma un incontro della giunta dell’Area omogenea con i consiglieri regionali della nostra Provincia.

3 Maggio 2023

Comunicato Stampa - Area Omogenea Cremasca - Distretto del cibo

In merito all’articolo del quotidiano La Provincia pubblicato  il 28 aprile nel quale si informa di una riunione che si è svolta  al castello di Pandino il 26 aprile, l’Area Omogenea Cremasca apprezza e ringrazia il giornale per lo spazio dedicato all’iniziativa, ma al contempo tiene a precisare quanto segue.

La riunione era stata indetta dalla stessa Area Omogenea che, quindi non era ospite di un evento organizzato dalla Libera agricoltori, come si evince dall’articolo, bensì era  soggetto promotore. Sottolinea che la Libera associazione agricoltori non era l’unica associazione presente con il suo rappresentante Ernesto Zaghen che ha fornito il proprio contributo come risulta dall’articolo citato.  All’incontro ha partecipato anche la Coldiretti con  due rappresentanti di vertice: Paola Bono e Giovanni Cremonesi, i quali hanno fornito un apporto significativo alla discussione.


Questa precisazione è necessaria per evitare fraintendimenti e interpretazioni fuorvianti che non giovano al percorso intrapreso dall’Area Omogenea. Un percorso che mira al rafforzamento dell’unità del territorio cremasco e provinciale, senza preclusioni  nei confronti dei soggetti che su questo medesimo territorio operano.
 

28 Aprile 2023

Incontro Area Omogenea e Comitato Crema Zero Barriere

La Giunta dell'Area Omogenea cremasca ha incontrato con grande interesse il Comitato Crema Zero Barriere, che si occupa di disabilità, attivatosi nel 2017 per sollecitare i Comuni a realizzare il Piano di eliminazione Barriere Architettoniche (Pe.Ba.). Il Comitato, rappresentato da Cristina Piacentini, Mimmo Iuzzolino e Liliana Porcellini, ha chiesto alla Giunta di sensibilizzare i sindaci cremaschi affinché si attivino per attuare i piani in tempi brevi e coinvolgendo attivamente i rappresentanti portatori di interesse. Durante l'incontro è stato sottolineato che nella stesura dei progetti è importante valutare non solo gli aspetti architettonici, ma anche quelli sensoriali e cognitivi.

Il Comitato ha inoltre insistito sulla necessità di formare i tecnici coinvolti nella procedura per una realizzazione corretta dei progetti, oltre a sottolineare l'importanza dei fondi per il turismo accessibile come eccezionale opportunità di investimento.

Gianni Rossoni, presidente dell'Area Omogenea, ha apprezzato la relazione di Piacentini e si è impegnato a coinvolgere i sindaci dell'area. La Giunta, assieme al Comitato Crema Zero Barriere, vuole sensibilizzare le persone sull'importanza di eliminare le barriere, prima di tutto quelle mentali, oltre a quelle architettoniche, culturali, sensoriali, relazionali e comunicative, in modo che tutte le persone, con o senza disabilità, possano realizzarsi pienamente.

20 Aprile 2023